Si considera un esercizio come esempio. Bisogna calcolare l'allungamento di un bastone in acciaio della lunghezza di 70 metri quando sottoposto ad un'escursione termica di 50°C. È necessario utilizzare le formule per la dilatazione termica trovabili in qualsiasi libro di termodinamica o di fisica. Per determinare l'allungamento di una sbarra a seguito di un aumento della temperatura è necessario applicare una formula. La formula comprende la lunghezza iniziale del bastone, la variazione di temperatura ed il coefficiente di dilatazione termica lineare. La traccia dell'esercizio fornisce sempre la lunghezza iniziale del bastone e la variazione di temperatura. Il coefficiente di dilatazione lineare è variabile a seconda del metallo e si consulta nelle tabelle predisposte. Il coefficente termico dell'acciaio è 1.2x10-5°C-1. Esistono coefficienti di dilatazione termica dell'alluminio, ferro, oro, eccetera.