Come calcolare la diagonale di un parallelepipedo

Tramite: O2O 17/08/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Oggi parliamo di una tra le figure geometriche solide che crea maggiori grattacapi agli studenti di ogni età. Stiamo parlando del parallelepipedo. Si tratta di un poliedro, cioè di un solido determinata da una certa quantità di facce piene poligonali. Esso possiede un totale di sei facce, che corrispondono a sei parallelogrammi. L'ampiezza di ogni suo singolo angolo può variare. Ad esempio, se i suoi angoli risultano retti, abbiamo a che fare con un parallelepipedo rettangolo. In questa guida, vi illustrerò rapidamente come calcolare la diagonale di un parallelepipedo seguendo una serie di semplici passaggi.

25

I due vertici

Ma prima di spiegarvi come calcolare la diagonale di un parallelepipedo, vi voglio rapidamente mostrare di cosa si tratta. Stiamo semplicemente parlando di un segmento che intende congiungere due vertici opposti della figura. In base a questo elemento, automaticamente tutte le diagonali sono congruenti fra loro. Inoltre, esse possono unirsi in un unico punto che le dividerà a metà, tagliandole così in due parti uguali e congruenti. La formula resta la stessa anche se le facce del parallelepipedo corrisponderanno a dei rettangoli, andando così a costituire il parallelepipedo rettangolo. Ma adesso, andiamo avanti.

35

Un parallelepipedo

Ed è proprio conoscendo i principi del Teorema di Pitagora che si può facilmente calcolare la diagonale di un parallelepipedo. Per calcolare la diagonale di base di ogni singolo parallelogramma, dobbiamo prima applicare il Teorema su ognuno di essi. Alla fine, dobbiamo calcolare la radice quadrata della somma tra i quadrati dello spigolo di base, di quello laterale e dell'altezza. E così saremo riusciti a calcolare la diagonale di un parallelepipedo.

Continua la lettura
45

La geometria euclidea

Per riuscire a calcolare la diagonale di un parallelepipedo, bisogna conoscere al meglio il Teorema di Pitagora. Si tratta di un metodo descritto dalla geometria euclidea, che stabilisce con la massima precisione le relazioni fondamentali che intercorrono tra i tre lati di un qualsiasi triangolo rettangolo. In sintesi, il teorema decreta che in ogni triangolo rettangolo il quadrato che si costruisce sull'ipotenusa, ha sempre la stessa superficie della somma dei quadrati che scaturiscono dai cateti. L'ipotenusa è il risultato della radice quadrata della somma dei quadrati dei due cateti. Questi ultimi si possono ricavare mediante la formula inversa, in base alla quale la misura di un cateto è uguale alla radice quadrata della sottrazione tra i quadrati dell'ipotenusa e dell'altro cateto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elementari e Medie

Come calcolare area e perimetro di figure piane semplici

Saper calcolare l'area e il perimetro delle figure geometriche piane risulta essere sempre molto utile se, ad esempio, bisogna aiutare qualcuno (cugini, fratelli e sorelle minori) a risolvere dei problemi di geometria, anche semplici, ma queste conoscenze...
Elementari e Medie

Come calcolare l'area di un triangolo ottusangolo scaleno

In questo articolo vedremo come calcolare l'area di un triangolo ottusangolo scaleno. Probabilmente è il tipo di triangolo meno apprezzato dagli studenti, perché ha molte proprietà scomode, come l'ortocentro esterno. Per definizione, questo tipo di triangolo...
Elementari e Medie

Come calcolare l'ipotenusa di un triangolo isoscele

La scuola è un luogo fondamentale per poter studiare, e comprendere al meglio le varie materie. Tra le varie materie scolastiche troviamo, l'italiano, la geografia, la storia, l'inglese, l'arte, diritto, l'economia aziendale, ma soprattutto la matematica....
Elementari e Medie

Come calcolare l'omotetia inversa di una figura geometrica

L' omotetia è una particolare trasformazione geometrica del piano che ingrandisce o rimpiccolisce un oggetto mantenendo costanti gli angoli e quindi la forma dell'oggetto. In particolare si ha l'omotetia inversa quando il rapporto di omotetia K assume...
Elementari e Medie

Come calcolare il volume di un cilindro

Il cilindro è un solido di rotazione, ovvero un solido generato da una figura in una rotazione intorno ad un asse. In particolare, il cilindro è una forma geometrica che si ottiene facendo ruotare un rettangolo su uno dei suoi stessi lati. Questo solido...
Elementari e Medie

Come calcolare l'area di un rettangolo

In questa guida vi spiegheremo come calcolare l'area di un rettangolo, quale è la formula che dovrete andare ad applicare per calcolarla. All'inizio sarà descritta la definizione in geometria del rettangolo, poi analizzeremo le sue caratteristiche, in...
Elementari e Medie

Come Calcolare l'area di una circonferenza

Nel corso degli studi ci si può imbattere in materie, argomenti o tematiche che possono crearci non pochi grattacapi. Questi ostacoli, possono creare delle problematiche non indifferenti nel nostro percorso scolastico. Un esempio riguarda la geometria...
Elementari e Medie

Come calcolare il peso lordo

Qualche volta ci sarà capitato, durante il nostro percorso scolastico, di dover studiare alcuni argomenti, ma di non riuscire a comprenderli fino in fondo. I problemi di aritmetica sono quelli che generalmente risultano più ardui da affrontare. Uno degli...