Dopodichè, sarà necessario determinare le differenze fra ciascun valore di "X" e la media "Xm", ottenendo "D1 = 3 - 28,8 = -25,8", "D2 = 9 - 28,8 = -19,8", "D3 = 33 - 28,8 = 4,2", "D4 = 34 - 28,8 = 5,2" e "D5 = 65 - 28,8 = 36,2". Successivamente, si dovranno trovare i quadrati delle differenze e cosi si otterrà "Q1 = D1^2 = 665,64", "Q2 = D2^2 = 392,04", "Q3 = D3^2 = 17,64", "Q4 = D4^2 = 27,04" e "Q5 = D5^2 = 1310,44". Adesso, sarà finalmente possibile determinare la devianza, effettuando la somma dei quadrati appena ottenuti: in questo modo, si avrà "D = Q1 + Q2 + Q3 + Q4 + Q5 = 2412,8".