Come calcolare la derivata di f(x)^g(x)

Tramite: O2O 10/09/2016
Difficoltà:difficile
14

Introduzione

I rudimenti del calcolo differenziale mostrano come è possibile eseguire il calcolo della derivata di una funzione potenza, quando l'esponente è un numero reale. Tuttavia, i calcoli matematici si complicano leggermente quando si deve andare a trovare la derivata di una potenza che presenta come base ed esponente due funzioni. In questa semplice ed esauriente guida andremo a spiegare, pertanto, come si può calcolare la derivata di una funzione tipo f (x)^g (x), con un esempio di natura pratica che consenta di facilitare la comprensione. A questo punto, possiamo iniziare con la spiegazione.

24

Per comprendere nel migliore dei modi come è possibile procedere per risolvere una funzione del tipo f (x)^g (x), è utilissimo partire dal più classico degli esempi pratici, ricordando che lo stesso si applica senza alcuna difficoltà a tutti quanti i casi analoghi. Consideriamo, pertanto, la funzione y=x^x. L'aspetto principale che si può notare è che in questa tipologia di funzione sono variabili sia la base che l'esponente. Per questo motivo non è possibile utilizzare, per la risoluzione, la regola di derivazione delle potenze, dal momento che l'esponente non è costante ma variabile. Secondo tale regola matematica, infatti, la derivata di x elevato ad un certo esponente k è direttamente k volte x elevato a k meno uno.

34

L'idea che ci consente di risolvere questa funzione matematica, pertanto, deve essere un'altra, ovvero di riscrivere x^x come "e^ln (x^x)". È possibile eseguire un'operazione di questo genere, dal momento che sia l'esponenziale che il logaritmo sono due funzioni inverse e, quindi, se prendiamo la funzione e ne calcoliamo il logaritmo e successivamente l'esponenziale, in termini pratici è come se non avessimo fatto nulla. A questo punto, ricordando le proprietà che presentano i logaritmi, è possibile riscrivere l'esponente come "xlnx" e si ottiene "e^xlnx". Questo si ottiene per una proprietà che stabilisce che si può prendere l'esponente dell'argomento di un logaritmo, per poi portarlo fuori davanti al logaritmo stesso, ottenendo l'espressione scritta precedentemente.

Continua la lettura
44

Dal momento che abbiamo scoperto che x^x è equivalente a "e^xlnx", è anche chiaro che derivare "x^x" corrisponde a derivare "e^xlnx". Si tratta, pertanto, di una funzione composta. Infatti, abbiamo l'esponenziale che presenta al suo interno un'altra funzione. Inoltre, questa funzione più interna rappresenta, a sua volta, il prodotto di due funzioni. Pertanto, ricordandosi come si derivano le funzioni composte, si conclude immediatamente che la derivata è uguale a "e^xln[lnx*x*1/x]". Proseguiamo, ora, nei calcoli. A questo punto si possono semplificare le x all'interno della parentesi e si conclude che la derivata risulta essere uguale a "e^xlnx[lnx+1]". Per quello che vi abbiamo riportato precedentemente, "e^xlnx" era uguale a x^x per cui "x^x[lnx+1]". Da questo, possiamo ricavare la derivata cercata, ovvero "y=x^x[lnx+1]". Abbiamo, pertanto, risolto il tutto semplicemente, facendo una sorta di "make up" alla funzione di partenza e riscrivendola in una formula assolutamente più comoda da trattare, senza utilizzare alcuna regola di derivazione particolare. In effetti, è stata sfruttata la regola di derivazione delle funzioni composte e quella della derivazione dei prodotti. Praticando un po' di esercizio pratico, la risoluzione di questi problemi potrà risultare semplicissima e quasi automatica. Sperando di esser stati sufficientemente chiari nell'esposizione di questa guida e di supporto a tutti gli studenti di matematica, non ci resta che augurarvi buon lavoro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come trovare l'asintoto verticale di una funzione f(x)?

L'analisi è la branca della matematica che studia le funzioni in base alle loro proprietà e caratteristiche. Quando ci troviamo di fronte ad una formula del tipo y=f(x) spesso non abbiamo la minima idea del suo effettivo comportamento, e dobbiamo per...
Superiori

Come calcolare la derivata di una funzione logaritmica

Sappiamo bene che per fare uno studio di funzione dobbiamo per forza calcolare la sua derivata. Finché si studiano le funzioni classiche con l'incognita x e y, pare che gli studenti non abbiano troppi problemi. Quando invece l'incognita diventa un esponente,...
Superiori

Come calcolare il limite di una funzione

Con la seguente guida vi illustrerò come calcolare i limiti di funzioni usando limiti notevoli e teorema di De Hopital. Se vale che: f (x) e g (x) sono derivabili in un intorno di x0 (escluso il punto x0); g'(x) ≠0 nell'intorno in x0; limite di x tendente...
Superiori

Come calcolare la derivata di un rapporto

A scuola, nell'ambito della matematica, viene di regola insegnato quello che risulta essere esattamente lo studio della funzione, nonché la derivata di un rapporto collegata a quest'ultima. Nella maggior parte dei casi, potete comunque trovarvi di fronte...
Superiori

Come calcolare il differenziale di una funzione in un punto

La matematica è una delle materie scolastiche più ostiche in assoluto. Per un gran numero di studenti, infatti, confrontarsi con concetti sempre più complessi e articolati può rappresentare un vero e proprio ostacolo all'apprendimento. Tra gli argomenti...
Superiori

Come disegnare il grafico della somma di funzioni

Quello che vogliamo spiegare in questo articolo è come calcolare e disegnare la somma di due funzioni, sia dal punto di vista grafico, che da quello algebrico.Tenendo presente che una qualsiasi funzione stabilisce un legame tra la variabile dipendente...
Superiori

Come calcolare un integrale indefinito o definito

L'integrale è l'operazione inversa della derivata: calcolare l'integrale di una funzione equivale a calcolare l'area sottesa alla curva di quella funzione sul grafico cartesiano. Possiamo considerare il nostro asse x composto da infiniti segmenti infinitesimi...
Superiori

Come calcolare il codominio di una funzione trigonometrica

Il codominio Y (ipsilon) in una funzione matematica è un insieme in cui ogni elemento del dominio X (ics grande) gli viene rimandato. Tale elemento viene indicato con il termine f (x) (ics piccola). Di conseguenza f: X -> Y: x -> f (x). Le funzioni matematiche,...