La densità è comunemente intesa come la proprietà calcolata dividendo la massa di una sostanza per il suo volume. Ma ci sono anche altri tipi di densità, tra cui quella lineare, che è una proprietà che riflette la sua massa per unità di lunghezza che può essere utilizzata per determinare la propensione di una sostanza a trasportare le vibrazioni delle onde.
La densità lineare, detta anche massa lineare, è una misura di massa per unità di lunghezza. La densità lineare riferita alla massa si può calcolare per gli oggetti monodimensionali, cioè oggetti in cui una dimensione è più grande rispetto alle altre 2 (un esempio è la corda). Se si considerano gli oggetti tridimensionali, la densità lineare descrive una delle 3 dimensioni. Pertanto, calcolare la densità lineare di una corda è semplice come misurare sia la sua massa che la sua lunghezza eseguendo alcune semplici divisioni. L'unità di misura della densità lineare nel sistema internazionale è il kg/m, mentre nel sistema CGS è espressa in g/cm. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come calcolare la densità lineare.