Come calcolare la densità discreta di una variabile aleatoria

Di: G. C.
Tramite: O2O 09/08/2017
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

La matematica è da sempre una delle discipline più ostiche che gli studenti incontrano durante il loro percorso scolastico. Una delle branche della matematica che è più oggetto di studio è quella di statistica e probabilità. Questa branca si occupa dello studio delle variabili aleatorie e degli eventi casuali. Il concetto alla base dello studio è quello di funzione di probabilità di una variabile aleatoria o di sua densità discreta. Anche se può sembrare un argomento molto complesso, i concetti sono piuttosto semplici e veloci da intuire. Vediamo insieme, in questa pratica guida, come calcolare la densità discreta di una variabile aleatoria.

27

Occorrente

  • Valori della variabile
  • Calcolatrice o computer
37

Funzione di probabilità

La densità discreta di una variabile aleatoria, chiamata anche funzione di densità di probabilità della variabile, è definita come quella funzione matematica che associa ad ognuno dei casi possibili, cioè ad ognuno dei valori che la variabile aleatoria può assumere, il valore della probabilità che quell'evento possa verificarsi, cioè la probabilità che la variabile in questione assuma proprio quel valore. La probabilità può essere espressa con un numero compreso tra zero e uno, oppure in termini percentuali, dallo 0 % al 100 %.

47

Intervalli discreti

Anche se la funzione di densità di probabilità di una variabile, essendo una funzione analitica, è continua per definizione, per poterla ricavare a partire da dati o misurazioni sperimentali è opportuno effettuare una discretizzazione. Occorre quindi valutare il range di valori all'interno del quale può ricadere la variabile in questo e dividere tale range in un numero finito di intervalli discreti. Gli intervalli devono essere tutti della stessa ampiezza. Più l'ampiezza di tali intervalli è piccola, maggiore sarà l'accuratezza del risultato finale che otterremo.

Continua la lettura
57

Istogramma e densità discreta

A questo punto, occorre inserire i dati sperimentali, cioè l'insieme di valori della variabile, all'interno dei diversi intervalli precedentemente fissati. Otterremo quindi un grafico ad istogramma che rappresenta la funzione di densità di probabilità discreta della variabile aleatoria sotto analisi. Facendo tendere l'ampiezza degli intervalli a zero, è possibile sfociare nella funzione analitica. Esistono tuttavia delle tabelle e delle formule per ricavare, a partire dall'istogramma, il tipo di densità discreta della variabile. Se si tratta di eventi casuali, la funzione di densità di probabilità sarà una curva gaussiana, in cui saranno individuati il valor medio e lo scarto quadratico.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ripassate i concetti base di statistica e calcolo della probabilità
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la curva della distribuzione normale

Per distribuzione normale o gaussiana, si intende una funzione di densità di probabilità continua, la quale descrive il modo in cui si distribuiscono i valori assunti da una determinata variabile casuale. In statistica, la distribuzione normale viene...
Superiori

Come utilizzare le operazioni inverse per isolare una variabile

Per utilizzare un'espressione inversa ed ottenere una variabile, occorre sapere prima di tutto che cosa sia un'uguaglianza tra due espressioni. Per esempio, 3a - C alla seconda = d- a. In quest'espressione le lettere si chiamano variabili. Se si assegna...
Superiori

Come determinare la densità di un liquido

Tutti gli studenti di un istituti di scuola superiore si saranno trovati almeno una volta nella loro vita ad avere a che fare con problemi riguardanti gli stati di aggregazione della materia. Non si tratta mai di problemi particolarmente complessi: basta...
Superiori

Come calcolare il differenziale nell'integrazione per sostituzione

Il calcolo integrale non è sicuramente l'argomento più semplice in matematica, ma sfortunatamente ha infinite applicazioni e deve essere capito ed è bene che accada sin da subito. Fra le varie tecniche esistenti per il calcolo di un integrale, c'è quella...
Superiori

Come calcolare la costante di equilibrio di una reazione

In questa guida vi illustreremo come calcolare la costante di equilibrio di una reazione, cioè il rapporto presente tra le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti. Infatti, nel campo chimico, si definisce una reazione quell'evento in cui uno o più...
Superiori

Come calcolare le derivate con la calcolatrice

Le derivate, in matematica, sono uno strumento per calcolare la tangente in un punto ad una funzione, al tempo stesso si possono utilizzare per calcolarne l'andamento, la concavità e la convessità. La derivata di una funzione è a sua volta una funzione,...
Superiori

Come calcolare il differenziale di una funzione in un punto

La matematica è una delle materie scolastiche più ostiche in assoluto. Per un gran numero di studenti, infatti, confrontarsi con concetti sempre più complessi e articolati può rappresentare un vero e proprio ostacolo all'apprendimento. Tra gli argomenti...
Superiori

Come calcolare le primitive di una funzione

La matematica è sicuramente una delle materie più difficili da studiare e da comprendere e anche se siamo degli appassionati di questa materia, ci sarà sempre qualche argomento che non riusciremo a comprendere perfettamente. Fortunatamente grazie ad internet,...