Ne dedurrete, dunque, che l?equilibrio chimico di una reazione corrisponde alla dinamicità raggiunta dalla reazione reversibile, quando la reazione diretta (da destra verso sinistra) e la reazione inversa (da sinistra verso destra), si attuano nello stesso momento ed alla medesima velocità. Considerata, quindi, l?unità di tempo t, la quantità di reagenti che si trasformano in prodotti è uguale alla quantità di prodotti che si trasformano in reagenti. Di conseguenza: aA+bB ? cC+dD. A questo punto, potete calcolare la costante di equilibrio (Kc), tramite una semplice equazione: Kc=[C]? x [D]?/[A]?x[B]?. Va precisato in questo caso che il valore della costante può essere ottenuto da dati sperimentali. Il caso più evidente è quello che si verifica quando si conoscono le concentrazioni o le pressioni di tutte le specie presenti all?equilibrio. Pur tuttavia possono presentarsi anche casi più particolari, dove la costante deve essere ricavata mediante il calcolo matematico e la formula appena enunciata.