Come calcolare la concentrazione utilizzando l'assorbanza

Tramite: O2O 28/09/2021
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

L? assorbanza è una grandezza appartenente al campo della spettroscopia, ossia la branca che studia i fenomeni legati allo spettro luminoso. Quest'ultimo muta in relazione all?energia delle particelle, alla frequenza ed alla lunghezza d?onda. Premesso ciò, va altresì aggiunto che seguendo alcune regole, è possibile calcolare la concentrazione di una soluzione utilizzando proprio la suddetta assorbanza. Per sapere come fare, vi basterà seguire quanto descritto nei vari passi della seguente guida.

27

Occorrente

  • Testo di fisica
  • Strumenti da laboratorio
37

Optare per la legge di Lamber-Beer

LA LEGGE DI LAMBER-BEER
Per calcolare la concentrazione della soluzione tramite l?assorbanza, dovete optare per la legge di Lamber-Beer. Quest'ultima afferma che concentrazione ed assorbanza sono due valori direttamente proporzionali tra loro per cui costanti. Inoltre va sottolineato che all?aumentare dell?uno subisce un incremento anche l?altro e viceversa. Detto ciò, volendo enunciare la formula della legge di Lamber-Beer si evince che: A = ? ? s ? C.
Con il simbolo ? si indica la costante di assorbanza molare e si tratta di una grandezza che muta al variare della lunghezza d?onda e del solvente utilizzato, ma non della temperatura a cui viene sottoposta. L?entità della soluzione attraversata dal raggio si designa invece con la lettera s che nello specifico sta ad indicare il cammino ottico misurabile in centimetri. Infine è dato sapere che la lettera C costituisce quella di riferimento per la concentrazione della soluzione.

47

Conoscere il valore del logaritmo

DEFINIZIONE DI ASSORBANZA
L?assorbanza consiste in un logaritmo e per meglio comprendere la sua definizione, ecco un esempio pratico. Supponendo di conoscere il valore dell?intensità di una luce che ammonta a 10I va detto che si tratta di una di tipo monocromatica che attraversa un contenitore contenente una determinata soluzione. Una parte dell?intensità luminosa può tuttavia subire mutazioni poiché assimilata dalla soluzione stessa. Di conseguenza, dopo aver attraversato il contenitore, l?intensità potrebbe essere uguale a 1I. La procedura tutto sommato è molto simile a quella per la rilevazione della trasmittanza (T) che si ottiene dalla relazione tra l?intensità luminosa in uscita (1I) e quella in entrata (10I). A questo punto volendo enunciare la formula possiamo dire che: T = 1I / 10I. L?assorbanza (D) nello specifico non è altro che il logaritmo invertito della suddetta trasmittanza e si indica con la seguente formula: D = log 1/T = log 10I/1I.

Continua la lettura
57

Sostituire i numeri alle lettere

CALCOLO DELLA CONCENTRAZIONE
Appurato il concetto di base, a questo punto è importante sapere come calcolare la concentrazione utilizzando l?assorbanza. Quest'ultima (?) equivale a 8400 M-1cm-1 e ha un valore pari a 0,70 mentre l?entità della soluzione è anch'essa di 1cm. Premesso ciò, per calcolare la concentrazione di soluzione basta partire ancora una volta dall'equazione enunciata da Lamber-Beer: A = ? ? s ? C. Fatto ciò, è sufficiente sostituire le lettere contenute nella formula con i dati di cui siete a conoscenza. 0,70 = 8400 M-1cm-1 ? 1cm ? c dopodichè eseguite i calcoli ed ottenete che: c = 8,33 ? 10 (-5) M. Con questa semplice sostituzione numerica a quella letterale avete appena trovato il valore della concentrazione attraverso l?assorbanza.

67

Utilizzare uno spettrofotometro

UTILIZZO DELLO SPETTROFOTOMETRO
Utilizzando uno spettrofotometro è possibile facilmente misurare i suddetti valori da sostituire alle lettere enunciate nell'equazione di Lamber- Beer. Lo strumento in oggetto infatti permette di rilevare la quantità di luce presente in una determinata lunghezza d'onda e che attraversa la soluzione o il composto analizzato. Al termine della misurazione soltanto una parte della luce verrà assimilata dalla soluzione, mentre la restante che attraverserà lo strumento indicherà il quantitativo necessario per ottenere un calcolo preciso dell'assorbanza.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordate che l’assorbanza è una grandezza che non prevede una propria unità di misura. Il suo valore è variabile, ma sempre uguale o superiore allo zero.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la concentrazione di ioni

Quando un sale, noto come "soluto", viene disciolto in un solvente, subisce un processo in cui gli ioni positivi e negativi si separano. Questo processo è chiamato "dissociazione". Le concentrazioni degli ioni dipendono dal rapporto in cui erano presenti...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di ioni di idrogeno

La chimica è una materia scolastiche ritenuta da tanti studenti veramente affascinante. La parte meno divertente riguarda la teoria, con le sue numerose formule e le proprie nozioni piuttosto complesse. L'interesse per la chimica aumenta notevolmente...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di un sale

Calcolare la concentrazione di un sale è uno dei processi e dei problemi più comuni che la chimica e i suoi studenti affrontano regolarmente.Questa operazione non è particolarmente difficile ma richiede attenzione ai dettagli e nozioni pregresse riguardo...
Superiori

Come si calcola la concentrazione di un acido

Tra le varie materie che devono essere studiate a scuola o all'università quando si opta per un indirizzo di tipo scientifico, certamente la chimica occupa indubbiamente un posto di rilievo. Questa materia ci consente di calcolare numerose variabili di...
Superiori

Come calcolare la molarità in una titolazione

La titolazione è un metodo assolutamente funzionante attraverso il quale si cerca di determinare la concentrazione (titolo) di una soluzione mediante l'aggiunta ad essa di un'altra soluzione (soluzione titolante o reattivo titolante) di concentrazione...
Superiori

Come calcolare il pH di una miscela di acidi

In chimica, il pH è l'unità di misura che consente di determinare il grado di acidità, o basicità, delle soluzioni acquose. Si tratta di una grandezza, espressa matematicamente come logaritmo decimale negativo, che indica il livello di concentrazione...
Superiori

Come calcolare le concentrazioni in una reazione chimica in equilibrio

Una reazione chimica è composta da reagenti e prodotti: i reagenti sono le sostanze iniziali presenti, mentre i prodotti sono sostanze formate dai reagenti. Molte equazioni sono reversibili, pertanto, i reagenti possono formare i prodotti e viceversa....
Superiori

Come calcolare la forza ionica di una soluzione

La forza ionica indica la quantità di ioni presenti in una determinata soluzione, che può essere calcolata in base a delle precise formule chimiche. Per chi non ha molto dimestichezza con la materia, nei passi successivi in merito a ciò, troviamo una...