Secondo gli scienziati, il pH viene definito come una scorciatoia logaritmica per la determinazione riguardante la concentrazione degli ioni di idrogeno. Questo vuol dire che il pH è uguale al logaritmo negativo della concentrazione di ioni di idrogeno. Qualora il pH della soluzione analizzata non dovesse risultare conosciuto, il calcolo diventa più complicato. Precisamente occorre convertire i grammi in moli, se necessario, adoperando la massa molare dell'acido. Per effettuare tale lavoro, risulta opportuna una buona conoscenza sulle conversioni fra le unità di misura. Ricercare innanzitutto la concentrazione molare dell'acido, calcolando le moli suddivise dai litri. Ad esempio, 0,15 moli di acido in 100 ml sono uguali a 0,15 / 0,100, ovvero pari ad una soluzione 1,5 moli.