Come calcolare la concentrazione di ioni di idrogeno

Tramite: O2O 12/08/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

La chimica è una materia scolastiche ritenuta da tanti studenti veramente affascinante. La parte meno divertente riguarda la teoria, con le sue numerose formule e le proprie nozioni piuttosto complesse. L'interesse per la chimica aumenta notevolmente quando invece bisogna fare degli esperimenti di laboratorio. Alcuni di questi risultano molto spassosi, in quanto producono degli effetti meravigliosi da osservare. Ritornando ai concetti teorici che vengono spiegati durante le lezioni di chimica, piuttosto interessante è la concentrazione degli ioni di idrogeno. Lo ione rappresenta un atomo o insieme di atomi che ingerisce almeno una carica elettrica tramite la perdita (catione) o l'assunzione (anione) di minimo un elettrone. L'idrogeno (H) è il gas naturale inodore e senza colore più diffuso nell'Universo e contenuto nell'acqua. All'interno del presente tutorial sulla chimica vediamo pertanto come calcolare la concentrazione di ioni di idrogeno (pH). La spiegazione risulterà elementare qualora si abbiano conoscenze approfondite di tale materia scolastica. In caso opposto viene quindi suggerito di leggere un qualsiasi manuale di chimica, anche breve. Dopodiché si potranno finalmente leggere i quattro passaggi successivi ed apprendere le delucidazioni riguardo la procedura di calcolo. Buona lettura!

28

Occorrente

  • Manuale di chimica
38

Elevare il pH noto alla potenza negativa di -10

Innanzitutto bisogna sapere che la concentrazione di ioni di idrogeno in una determinata soluzione è il risultato del supplemento di un acido. Gli acidi forti danno una maggiore concentrazione di ioni di idrogeno rispetto agli acidi deboli. Risulta possibile calcolare la concentrazione risultante degli ioni di idrogeno mediante la conoscenza tanto del pH quanto della forza dell'acido nella soluzione analizzata. La determinazione della concentrazione di ioni di idrogeno è comunque più facile quando si conosce il pH della soluzione. Per eseguire il calcolo giusto risultando noto il pH, bisogna elevare quest'ultimo alla potenza negativa di -10. Ipotizzando ad esempio che la soluzione abbia un pH = 6,5, la concentrazione degli ioni di idrogeno sarebbe 1 * 10^-6,5 = 3,16 * 10^-7.

48

Convertire i grammi in moli, trovando la concentrazione molare dell'acido

Secondo gli scienziati, il pH viene definito come una scorciatoia logaritmica per la determinazione riguardante la concentrazione degli ioni di idrogeno. Questo vuol dire che il pH è uguale al logaritmo negativo della concentrazione di ioni di idrogeno. Qualora il pH della soluzione analizzata non dovesse risultare conosciuto, il calcolo diventa più complicato. Precisamente occorre convertire i grammi in moli, se necessario, adoperando la massa molare dell'acido. Per effettuare tale lavoro, risulta opportuna una buona conoscenza sulle conversioni fra le unità di misura. Ricercare innanzitutto la concentrazione molare dell'acido, calcolando le moli suddivise dai litri. Ad esempio, 0,15 moli di acido in 100 ml sono uguali a 0,15 / 0,100, ovvero pari ad una soluzione 1,5 moli.

Continua la lettura
58

Distinguere la ionizzazione di un acido forte da quella di un acido debole

Quando si ha un acido forte in una soluzione, avviene un processo di ionizzazione. In questa fase si utilizzano sia la concentrazione iniziale dell'acido che quella degli ioni di idrogeno. In questo caso l'acido si ionizza dalla prima all'ultima molecola. Alcuni esempi di acido forte sono l'acido cloridrico HCl, quello bromidirico HBr e lo iodidrico HI. Si hanno poi l'acido solforico H2SO4, l'acido nitrico HNO3 e quello perclorico HClO4. Per ottenere la concentrazione di ioni di idrogeno per quanto riguarda un acido debole, si ricorre alla costante di dissociazione dell'acido e ad un calcolatore. A tal proposito, torna utile l'equazione Ka = ([H +] * [A-]) / [HA]. Qui il parametro [HA] sta ad indicare la concentrazione dell'acido in equilibrio. [H +] è la concentrazione di ioni di idrogeno, mentre [A-] è quella della base coniugata (o anione). Quest'ultima risulterà pari a [H +]. Infine, Ka è la costante di dissociazione dell'acido.

68

Effettuare il calcolo finale e controllare ogni passaggio

Per calcolare la concentrazione di ioni di idrogeno bisogna collegare il valore noto per la Ka. Di conseguenza l'equazione risultante sarà Ka = x ^ 2 / [HA]. Nel momento in cui l'acido subisce un processo di ionizzazione, la concentrazione molare di ogni ione in equilibrio equivale alla quantità mancante dall'acido di partenza. Ecco perché l'equazione da indicare sarà Ka = x ^ 2 / (concentrazione originale). A questo punto bisogna tramutarla in equazione di secondo grado. Si otterrà quindi X ^ 2 + Ka x - (concentrazione originale * Ka) = 0. Ora manca il valore finale di x. Per ricavarlo si utilizza la formula quadratica. Grazie ad essa si calcolerà correttamente la concentrazione di ioni di idrogeno. Una volta portato a termine il calcolo, è necessaria una verifica. Si consiglia di controllare che non vi siano errori nelle equazioni, altrimenti la procedura va ripetuta. In genere basta svolgere ogni singolo passaggio con estrema attenzione, senza avere fretta di giungere al risultato finale. Per sicurezza, è preferibile annotare tutti i valori su un foglio.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Approfondire ulteriormente il tema, consultando un libro dettagliato o le guide reperibile sul web.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la concentrazione delle forme ioniche

Le forme ioniche sono una categoria di sostanze chimiche che, quando disciolte in acqua, si dissociano completamente dagli ioni, in base alla loro solubilità. Calcolare la concentrazione di tutti gli ioni in una soluzione, permette ai chimici di prevedere...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di un sale

Calcolare la concentrazione di un sale è uno dei processi e dei problemi più comuni che la chimica e i suoi studenti affrontano regolarmente.Questa operazione non è particolarmente difficile ma richiede attenzione ai dettagli e nozioni pregresse riguardo...
Superiori

Come calcolare la concentrazione utilizzando l'assorbanza

L’ assorbanza è una grandezza appartenente al campo della spettroscopia, ossia la branca che studia i fenomeni legati allo spettro luminoso. Quest'ultimo muta in relazione all’energia delle particelle, alla frequenza ed alla lunghezza d’onda. Premesso...
Superiori

Come calcolare il pH di una miscela di acidi

In chimica, il pH è l'unità di misura che consente di determinare il grado di acidità, o basicità, delle soluzioni acquose. Si tratta di una grandezza, espressa matematicamente come logaritmo decimale negativo, che indica il livello di concentrazione...
Superiori

Come si calcola la concentrazione di un acido

Tra le varie materie che devono essere studiate a scuola o all'università quando si opta per un indirizzo di tipo scientifico, certamente la chimica occupa indubbiamente un posto di rilievo. Questa materia ci consente di calcolare numerose variabili di...
Superiori

Come calcolare la forza ionica di una soluzione

La forza ionica indica la quantità di ioni presenti in una determinata soluzione, che può essere calcolata in base a delle precise formule chimiche. Per chi non ha molto dimestichezza con la materia, nei passi successivi in merito a ciò, troviamo una...
Superiori

Chimica: il legame a idrogeno

La chimica è una scienza complessa ma fondamentale per conoscere com'è fatto tutto ciò che ci circonda. La materia è composta da atomi ciascuno dei quali è elencato nella tavola periodica degli elementi (Mendeleev) che si combinano per formare molecole...
Superiori

I legami ad idrogeno dell'acqua

La molecola dell'acqua, comunissima sulla terra è composta da due atomi di idrogeno ed uno di ossigeno (H2O) legati fra loro da un legame covalente polare. Tra le molecole dell'acqua però a causa del fatto che spesso gli atomi di idrogeno sono "scoperti",...