Come calcolare la concentrazione di ioni

Tramite: O2O 09/08/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando un sale, noto come "soluto", viene disciolto in un solvente, subisce un processo in cui gli ioni positivi e negativi si separano. Questo processo è chiamato "dissociazione". Le concentrazioni degli ioni dipendono dal rapporto in cui erano presenti nel sale prima della dissoluzione e la quantità di solvente in cui sono stati disciolti. Le concentrazioni sono per lo più comunemente espresse in unità di molarità, o moli per litro. Vediamo come calcolare la concentrazione di ioni.

27

Occorrente

  • Calcolatrice scientifica
  • Tabella periodica degli elementi
37

Calcolare il peso

Per prima cosa è necessario calcolare il peso e le moli degli ioni intatti, o non disciolti, secondo la formula generale: moli = grammi / peso. Così, utilizzando i pesi atomici riportati nella tabella periodica degli elementi, la formula del peso del fosfato di sodio è: 3na = 3 (22.99 g / mol) = 68.97 g / mol. Quindi: 1P = 1 (30.97 g / mol) = 30.97 g / mol; e di conseguenza: 4O = 4 (16,00 g / mol) = 64,00 g / mol. Pertanto, la formula del peso è: Na PO = 68,97 + 30,97 + 64,00 = 163,94 g / moli. Le moli del fosfato di sodio sarebbero allora: 1,0 g / (163,94 g / mol) = 0,0061 moli PO. La concentrazione di ioni nella soluzione dipende dal rapporto molare tra la sostanza disciolta e i cationi e gli anioni che forma in soluzione. Quindi, se un composto si dissocia in cationi e anioni, la concentrazione minima di ciascuno di questi due prodotti sarà uguale alla concentrazione del composto originale.

47

Calcolare le moli

Calcolare ora le moli di ogni ione in base ai coefficienti dell'equazione bilanciata e le moli di composto disciolto. Continuando con l'esempio del fosfato di sodio, si ottiene: mol Na = [(3 moli Na) / (1 mole Na PO4)] x 0,0061 moli Na PO = 0,018 moli Na; quindi, mol PO = [(1 mole PO) / (1 mole Na PO)] X 0,0061 moli Na PO = 0,0061 moli PO. Calcolare la concentrazione di ogni ione in base alla formula generale: molarità = moli di soluto / litri di soluzione. Così, sapendo che 1 grammo di fosfato di sodio è stato sciolto e diluito in 100 millilitri di soluzione, si avrà: molarità di Na = 0,018 moli / 0.100 litri = 0,18 M. Quindi, la molarità di PO = 0,0061 moli / 0.100 litri = 0.061 m. La concentrazione degli ioni è pari a 0,061 moli. Il volume della soluzione rimane costante, ma il numero di moli raddoppia; automaticamente, ciò implica che la concentrazione sarà due volte maggiore per quel rispettivo ione.

Continua la lettura
57

Identificare gli ioni positivi e negativi

L'identificazione degli ioni positivi e negativi nel composto può richiedere la familiarizzazione con le formule degli ioni comuni. Le tabelle degli ioni sono ampiamente disponibili sia sui libri di testo scolastici e le enciclopedie, sia on line. Verificare che il composto sia solubile nel solvente indicato: questo può richiedere un riferimento alle regole della solubilità, che possono variare a seconda del composto e del solvente.
Scrivere un'equazione chimica bilanciata per la dissociazione o la scissione degli ioni. Si noti che gli ioni poliatomici, come il fosfato (PO), rimangono intatti perché i legami sono covalenti. Il fosfato di sodio (NaPO), per esempio, potrebbe dissociarsi secondo la formula: Na PO (S) 3 Na (Aq) + PO (Aq); dove (s) denota la fase solida e (aq) denota la fase acquosa (cioè, disciolta in acqua).

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la concentrazione delle forme ioniche

Le forme ioniche sono una categoria di sostanze chimiche che, quando disciolte in acqua, si dissociano completamente dagli ioni, in base alla loro solubilità. Calcolare la concentrazione di tutti gli ioni in una soluzione, permette ai chimici di prevedere...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di un sale

Calcolare la concentrazione di un sale è uno dei processi e dei problemi più comuni che la chimica e i suoi studenti affrontano regolarmente.Questa operazione non è particolarmente difficile ma richiede attenzione ai dettagli e nozioni pregresse riguardo...
Superiori

Come calcolare la concentrazione utilizzando l'assorbanza

L’ assorbanza è una grandezza appartenente al campo della spettroscopia, ossia la branca che studia i fenomeni legati allo spettro luminoso. Quest'ultimo muta in relazione all’energia delle particelle, alla frequenza ed alla lunghezza d’onda. Premesso...
Superiori

Come si calcola la concentrazione di un acido

Tra le varie materie che devono essere studiate a scuola o all'università quando si opta per un indirizzo di tipo scientifico, certamente la chimica occupa indubbiamente un posto di rilievo. Questa materia ci consente di calcolare numerose variabili di...
Superiori

Come calcolare la forza ionica di una soluzione

La forza ionica indica la quantità di ioni presenti in una determinata soluzione, che può essere calcolata in base a delle precise formule chimiche. Per chi non ha molto dimestichezza con la materia, nei passi successivi in merito a ciò, troviamo una...
Superiori

Come calcolare la molarità in una titolazione

La titolazione è un metodo assolutamente funzionante attraverso il quale si cerca di determinare la concentrazione (titolo) di una soluzione mediante l'aggiunta ad essa di un'altra soluzione (soluzione titolante o reattivo titolante) di concentrazione...
Superiori

Come calcolare il pH di una miscela di acidi

In chimica, il pH è l'unità di misura che consente di determinare il grado di acidità, o basicità, delle soluzioni acquose. Si tratta di una grandezza, espressa matematicamente come logaritmo decimale negativo, che indica il livello di concentrazione...
Superiori

Come calcolare la solubilità di un sale

Comunemente le sostanze si classificano in solubili o insolubili in acqua, tuttavia è molto insolito che una sostanza sia completamente insolubile. Ogni sostanza è caratterizzata da una costante, detta "costante di solubilità" ed indicata con Kps, che...