Data la formula di questo semplice calcolo, è possibile fare una cosa. Ovvero entrare meglio nelle definizioni dei vari elementi che lo compongono. Questo partendo proprio dal più particolare, il "?" (pi greco). Il "?" (pi greco) è una costante matematica, ossia un numero ben definito e non variabile, che corrisponde al rapporto tra la misura della lunghezza della circonferenza e il suo diametro. Il "?" (pi greco) è un numero decimale astratto e infinitesimale, di cui convenzionalmente si considerano solo i primi due decimali e, nella fattispecie, il suo valore corrisponde a 3,14. Il "?" (pi greco) non si applica solo nell'ambito della geometria, ma anche in altri contesti come l'analisi, il calcolo delle probabilità e la statistica o la fisica.