Il metodo maggiormente facile per il calcolo del "Pi Greco" sono due. Il primo è chiamato metodo di Eulero, mentre l'altro è quello di W. Von Leibniz.
Nel metodo di Eulero, i termini che entreranno in gioco sono soltanto 600, per il calcolo del Pi greco, e le operazioni da svolgere saranno aritmetiche.
In base sempre alla formula di Eulero invece, il rapporto pg^/ 6 equivale alla somma aritmetica dei reciproci interi, elevati in successione al quadrato, ovvero: pg^/6 = 1/1^ 1/2^ 1/3^. Quando il calcolo sarà terminato, dovrete ottenere il valore del "Pi greco" utilizzando le essenziali regole dell'aritmetica, cioè moltiplicando il risultato che avete ottenuto per il numero "6", estraendo in tal modo la radice quadrata.