La capacità termica specifica è la quantità di calore necessaria per modificare la temperatura di una sostanza. L'acqua ad esempio, per aumentare la sua temperatura, richiede più tempo a bollire rispetto all'alcol. In altre parole, l'acqua ha una capacità termica specifica maggiore. Per capire meglio la capacità termica specifica, è necessario distinguere la differenza tra calore e temperatura, in quanto entrambi questi termini sono utilizzati nella loro definizione. La temperatura è definita come la quantità media di energia cinetica in una sostanza, dove l'energia cinetica è l'energia del moto. Il calore e la temperatura sono misure diverse correlate. Quando arriva il momento di calcolare la capacità termica di un corpo, trovare il metodo giusto per procedere può essere difficile. Si tratta di capire il procedimento da attuare, per poi risalire alla formula che aiuti nel ragionamento e che permetta di raggiungere un risultato preciso. Ecco come calcolare la capacità termica di un corpo.