Prendiamo in considerazione un condensatore ad armature piane e parallele (detto anche condensatore piano). Qui vi sono due armature piane, ovvero due conduttori parallelo di area S che si trovano ad una distanza d. Connettendo le armature ai morsetti di una batteria, come abbiamo detto nel passo 1, l'una avrà la carica +Q e l'altra la carica -Q.
Se d è piccolo rispetto alle dimensioni delle due armature, allora l'intensità del campo elettrico sarà uniforme. Per calcolare la capacità del condensatore piano, dovrete trovare la relazione tra V, la differenza di potenziale tra le armature e Q, la carica del condensatore. Dunque tenete sempre a mente che la capacità di un condensatore dipende dalla geometria dei conduttori, quindi da S e d. L'isolante che separa i due conduttori, però non è un mezzo ideale, ma presenta una costante dielettrica ? relativa che influisce sulla capacità secondo la relazione c= ?S/d.
I parole povere un condensatore grande con le facce molto vicine a parità di dielettrico potrà contenere più carica di uno piccolo con le facce distanti. Sulla conoscenza della formula geometrica per il calcolo di una capacità si basano direttamente quelle relative alle capacità in parallelo, il cui valore si somma, proprio perché equivalgono ad un condensatore più grande.