Prendiamo in esame un semplice circuito in corrente continua a tre resistori in serie (tecnicamente un partitore di tensione). Ti ricordo che, il verso convenzionale della corrente va dal polo positivo a quello negativo e che si misura in Ampere (A). La tensione è misurata in Volt (v). La resistenza in Ohm (?).
Ipotizziamo che le tre resistenze abbiano i seguenti valori di R1=5 ?, R2=7 ? e R3=6 ? e che la tensione fornita dal nostro alimentatore sia di 12v. Per calcolare la d. D. P. Ai capi di ogni resistenza dobbiamo procedere in questo modo:1) calcoliamo la resistenza totale. Essendo in serie si sommano i valori della resistenze: Rtot=R1+R2+R3=5?+7?+6?= 18?.
2) calcoliamo quanta corrente circola nel circuito: I=V/R ovvero I=12v/18? = 0,66 A (Ampere) 3) calcoliamo la differenza di potenziale a capo di ogni resistenza e cioè: V1=IxR1; V2=IxR2; V3=IxR3ne consegue che: V1=0.66A x 5?= 3,333v; V2= 0,66A x 7? = 4,666v; V3=0,66A x 6? = 3,999v.
Per avere una conferma del risultato puoi semplicemente sommare i valori trovati delle differenze di potenziali su ciascuna resistenza, il quale dovrà essere 12V (nel nostro caso) ovvero:
V=V1+V2+V3= 3,333v+4,666v+3,999v= 12v .