Per ottenere la misura della base maggiore applicheremo il teorema di Pitagora, che come abbiamo più volte ribadito può essere applicata a qualunque triangolo rettangolo, e poiché le sezioni KBC e AHD lo sono possiamo procedere ad applicare le formule. La prima formula che possiamo applicare è AB = (2A / CK) - CD, cioè base maggiore è uguale a due volte l'area fratto l'altezza meno la base minore. Oppure è possibile ottenerla sommando alla base minore le proiezioni dei lati obliqui, e cioè: AB = CD+ 2 BK. L'applicazione di una o dell'altra formula dipende dai dati a nostra disposizione. I due lati non paralleli vengono detti lati obliqui (AB e DC). Il segmento perpendicolare alle due basi, uscente da un vertice della base minore, viene detto altezza del trapezio (CH e BK). I segmenti sulla base maggiore individuati dai piedi delle altezze dei vertici della base maggiore stessa si dicono proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore (DH e AK). I segmenti che congiungono vertici opposti sono le diagonali del trapezio (DB e AC).