Per utilizzare i numeri reali, andremo ad utilizzare un semplice esempio di un trapezio con l'area di 180 cm quadrati, l'altezza di 60 cm e la base minore di 50. A questo punto, pertanto, si deve andare a moltiplicare l'area per due. Quindi avremo ottenuto: 180 * 2. Il risultato di questa banale operazione è 360 cm quadrati. Ricordiamo che le aree delle figure piane si misurano in centimetri quadrati, metri quadrati, a differenza delle misure dei lati (questi ultimi si misurano in cm, m, senza la dicitura "quadrati"). Il prossimo procedimento consiste nel dividere 360 al quadrato per l'altezza, quindi 360² : 60. A questo punto, come risultato si otterrà 120. Dopodiché si deve sottrarre la misura della base minore, cioè 50 cm, a questo valore. Il risultato sarà 70 cm. La lunghezza della base maggiore del trapezio è, pertanto, di 70 cm. La procedura è la medesima anche nel caso in cui si dovesse calcolare la base minore. Sarà sufficiente invertire i membri in fase di calcolo.