Per risolvere il problema oggetto di questa guida, consiste nell?utilizzare il teorema di Pitagora, secondo il quale l?area del quadrato costruito sull?ipotenusa (c) corrisponde sempre al valore della somma delle due aree dei quadrati che hanno come lati i due cateti (che chiameremo a e b). La formula che rappresenta l'enunciato del teorema di Pitagora è la seguente:
a² + b² = c²
Usando la formula inversa del teorema di Pitagora, è possibile trovare il valore dell?ipotenusa:
?a² + b² = c.
Espicitando detta formula inversa, si può riscriverla come segue:
?altezza² + base² = c.
Ora, se siete a conoscenza dei valori dell?ipotenusa e dell?altezza, vi basterà applicare la regola inversa e otterrete, come risultato, la base del triangolo:
b = ?c² - a²
quindi:
base = ?ipotenusa² - altezza².