Si è visto che il triangolo equilatero, detto in modo semplice, possiede tre lati e tre angoli congruenti. Tra i lati, quindi, anche la base che è il segmento sul quale poggia il triangolo ha la stessa misura degli altri due. Non cambia nulla. In un problema, per esempio, avendo nelle ipotesi l'espressione del perimetro del nostro triangolo ne discende il fatto che sia sufficiente fare diviso tre per ottenere la misura di uno e di tutti i lati, base compresa al pari degli altri. Per esempio: sia dato il triangolo equilatero ABC, con base BC. Il suo perimetro è di 15 centimetri, si trovi la misura della base. 15 : 3 = 5 cm. La base è di 5 cm.