Proviamo a fare un esempio per capire meglio come calcolare l'ordine di reazione. Un calcolo di questo tipo si basa sulla sperimentazione, poiché non si può fare sempre affidamento alla stechiometria di una determinata reazione chimica. Prendiamo come esempio la seguente reazione chimica: CH3CHO(g) --> CH4(g) + CO(g). Ipotizziamo che la concentrazione iniziale di CH3CHO sia pari a 0,15 moli/l e che vi sia un raddoppio della stessa. Otterremo quindi un valore pari a 0,30 moli/l. In riferimento alla velocità di reazione, supponiamo che questa sia di 1,5·10^-7 moli/l·s. Nel caso di un raddoppio di concentrazione, la velocità di reazione assumerà il seguente valore: 6,0·10^-7 moli/l·s. Ciò avviene perché la velocità viene quadruplicata. In tal caso, l'ordine di reazione è il secondo. Pertanto, l'equazione cinetica sarà v= k·[CH3CHO]^2.