Come calcolare l'ordine di legame in chimica

Tramite: O2O 30/04/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

In chimica viene definito come ordine di legame l'insieme dei legami covalenti presenti tra due atomi. Un legame covalente, a sua volta, è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Questo si verifica poiché gli atomi tendono a consumare meno energia possibile e quindi tentano di raggiungere la stabilità della loro configurazione elettronica. A livello atomico, l'ordine di legame corrisponde al numero di coppie di elettroni di due atomi che sono uniti tra loro. Ad esempio la molecola N?N ha un ordine di legame pari a tre. In questa guida capiremo meglio come calcolare l'ordine di legame; in primo luogo considerando, più nello specifico, cosa s'intende per ordine di legame, per orbitale di legame e antilegame ed infine come si effettua il calcolo.

27

Occorrente

  • Conoscere la definizione di ordine di legame
  • Conoscere la definizione di orbitali leganti e antileganti
37

Definizioni

L'ordine di legame considera il numero di doppietti di elettroni condivisi tra due atomi e aumenta all'aumentare del numero dei legami. Un legale covalente singolo, ad esempio, avrà un ordine di legame pari a 1, n=1, un legame covalente doppio, invece, avrà un ordine di legame pari a 2, n=2, e così via. Un legame tra due atomi si forma se l'energia del sistema diminuisce quando i due atomi si avvicinano al punto che gli elettroni di valenza risentono dell'attrazione di entrambi i nuclei. Si devono sempre considerare sia le interazioni attrattive che quelle repulsive. Inoltre, si deve anche tenere presente che gli atomi sono sempre in costante movimento e che i loro legami possonovariare.

47

Orbitali di legame e di antilegame

Gli orbitali di legame sono orbitali con densità elettronica nello spazio internucleare. Gli elettroni hanno energia inferiore a quella che avevano prima della formazione del legame. Gli orbitali di antilegame, invece, sono orbitali con densità elettronica in posizioni opposte a quelle congiungente i due nuclei. Gli elettroni, in questo caso, hanno energia superiore a quella che avevano prima della formazione del legame. Nella teoria degli orbitali molecolari si assume che due elettroni in un orbitale di legame molecolare contribuiscono per un legame netto e che due elettroni in un orbitale molecolare di antilegame annullino l'effetto di un legame.

Continua la lettura
57

Calcolo dell'ordine di legame

Giunti a questo punto possiamo giungere al metodo per calcolare l'ordine di legame. Nella teoria degli orbitali molecolari l'ordine di legame si ottiene con una semplice formula. Per prima cosa dovete considerare il numero degli elettroni presenti negli orbitali molecolari di legami, a questi si sottrae il numero degli elettroni presenti negli orbitali molecolari di antilegami. Il risultato poi deve essere diviso per due. Facendo la differenza tra gli elettroni leganti e quelli antileganti e dividendoli per due, ossia per il numero degli atomi è possibile conoscere l'ordine di legame, ma anche la stabilità della molecola il generale. L'ordine di legame, infatti, viene calcolato e analizzato proprio per questo scopo, dato che ci sono molecole stabili ed altre affatto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per il calcolo si può ricorrere al diagramma di OM.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Legame ionico e legame covalente

La chimica la scienza che si occupa dello studio della composizione della materia e dei suoi relativi comportamenti. Tra gli elementi oggetto di studio della chimica troviamo le molecole, gli atomi, gli elettroni e le cariche elettriche. Tutti questi...
Superiori

Come calcolare l'ordine di reazione

Lo studio è molto importante nella vita di ognuno, non soltanto per trovare lavoro. Esso infatti permette anche di tenere in allenamento la mente e farsi una cultura personale. Esistono diverse scuole medie superiori da frequentare ed una delle più particolari...
Superiori

Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente,...
Superiori

Come calcolare le concentrazioni in una reazione chimica in equilibrio

Una reazione chimica è composta da reagenti e prodotti: i reagenti sono le sostanze iniziali presenti, mentre i prodotti sono sostanze formate dai reagenti. Molte equazioni sono reversibili, pertanto, i reagenti possono formare i prodotti e viceversa....
Superiori

Chimica: come calcolare la normalità

Lo studio della chimica si basa su un numero abbastanza limitato di concetti elementari, per poi combinarli insieme e risolvere così anche i problemi più complessi. Uno dei primi argomenti che uno studente incontra nel suo percorso, dopo le fondamentali...
Superiori

Come calcolare l'ordine di infinitesimo

Quando si studia l'algebra, si tratta una branca piuttosto complessa della matematica. In questo caso ci troviamo nel territorio delle funzioni. Una funzione non è altro che una legge che regola l'interazione tra un insieme di partenza A (detto dominio)...
Superiori

Chimica: i tipi di legami

Viene definito un legame chimico l'insieme della forza che mantiene uniti globalmente gli atomi di un composto. Esso può essere primario oppure inter atomico quando unisce tutti gli atomi all'interno delle molecole, e viene invece denominato secondario...