Costruiamo su un piano cartesiano un triangolo ABC, rispettivamente di coordinate A (2 , 1) B (3,4) e C (1, 3). Costruiamo un triangolo A'B'C' conoscendo la costante di omotetia uguale a - 2 e che il centro dell'omotetia corrisponde all'origine degli assi. Per prima cosa ricaviamoci i valori dei vertici A', B' e C'. Il vertice A' avrà coordinate (-4, -2,) poiché A'x' è uguale a k*Ax cioè -2+2 che è uguale a -4 mentre A'y' è uguale a k*Ay cioè -2*1 = -2. Questo ragionamento dovrà essere ripreso per ricavare i valori di B', che avrà dunque coordinate (-6,-8) e di C', con coordinate (-2,-6). Dopo aver trovato le coordinate del triangolo trasformato, sarà possibile andarlo a riprodurre sul piano cartesiano.