La matematica si suddivide in altre materie più specifiche, cioè l'algebra e la geometria. Quest'ultima materia si occupa del calcolo geometrico, ossia gli angoli delle varie forme. Tra le forme geometriche troviamo, il quadrato, il rettangolo, l'esagono, il cono e il triangolo. Il triangolo prende tre forme diverse, cioè triangolo isoscele, triangolo equilatero, triangolo scaleno. Nel triangolo viene calcolato l'aria, il perimetro, la base, l'altezza ma anche l'ipotenusa. Per calcolare la lunghezza dell'ipotenusa si applica il teorema di Pitagora. Tale teorema afferma che: in un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa è sempre equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. In formula: AC= ? (AH² + CH²).