La matematica è senza dubbio una delle materie più ottiche che uno studente possa affrontare poiché i concetti sono tutti legati tra di loro. È molto importante saper affrontare ogni tipo di problema matematico o geometrico a seconda della classe che si sta frequentando. Al termine della terza media e a partire dalle superiori si inizia ad effettuare calcoli sul piano cartesiano utilizzando molti tipi di curve che vengono rappresentate a partire dalle equazioni. L'intercetta di una linea è il punto in cui essa incrocia l'asse x o y. Se non viene specificato quale, si assume l'asse y per definizione. Di solito l'intercetta viene indicata con la lettera b e, a meno che la linea non sia esattamente verticale, attraverserà sempre l'asse y da qualche parte, anche se è lontana dalla parte superiore o inferiore del grafico.
Al fine di introdurre sia il concetto ai ragazzi delle medie che a quelli delle superiori, vedremo qui di seguito come calcolare l'intercetta di una retta nel piano cartesiano, un elemento fondamentale in matematica ma poco discusso.