Come calcolare l'ingrandimento lineare

Di: Puff Guo
Tramite: O2O 02/12/2019
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Molti di voi lettori conoscono sicuramente il teorema secondo il quale una lente ha la proprietà di convergere i raggi di luce, venendo quindi a creare un'immagine virtuale di un dato oggetto. Questo significa che la lente forma alcune immagini virtuali degli oggetti dove viene proiettato il focus e di conseguenza è soggetta ad un incremento notevole della sua grandezza. Grazie a questo fenomeno l'immagine naturale va incontro ad un ingrandimento delle sue reali misure. Quando si effettuano osservazioni visuali si calcola sempre l'ingrandimento e l'oculare funziona quindi da sistema diottrico, convergente nel punto esatto dove l'immagine viene ingrandita. In questa guida molto utile vi spiego con parole semplici e chiare come calcolare l'ingrandimento lineare. In alcuni corsi di studio è molto importante conoscere questo procedimento, che non è complesso come si potrebbe pensare.

27

Occorrente

  • Lente
  • Foglio
  • Matita
37

Conoscere i parametri

Per poter calcolare l'ingrandimento lineare senza alcun margine di errore dovete conoscere prima di tutto alcuni parametri molto importanti. Indicate con P la distanza di un oggetto ipotetico e la sua precisa distanza con la lente con cui effettuate l'ingrandimento. Quindi delimitate con la lettera Q la distanza tra la lente e l'immagine. La formula è la seguente: 1/P + 1/Q= 1/f.
La grandezza 1/f si chiama potere diottrico e si misura in m-1.
Un valore di Q>0 vi indica che l'immagine è reale. Un valore di Q

47

Ottenere il rapporto

Una volta che avete eseguito correttamente il passo precedente, potete passare al secondo step: per calcolare l'ingrandimento lineare, che semplificando potete chiamare G, è sufficiente ottenere il rapporto tra la lunghezza dell'immagine e la lunghezza dell'oggetto. Ricorrete alla precedente assunzione e non sbaglierete: la formula per l'ingrandimento lineare è
G= Q/P
dove Q è la distanza immagine lente e P di conseguenza è la distanza oggetto lente.

Continua la lettura
57

Ricavare il risultato

Attraverso i calcoli che vi ho spiegato in questa guida potete ottenere il risultato che state cercando, cioè l'ingrandimento lineare. Se qualcosa non vi è chiaro, tenete presente che l'ingrandimento angolare ottenuto osservando con una lente convergente un oggetto posto tra il fuoco e la lente, è dato sempre dall'angolo visuale sotteso dall'immagine dell'oggetto e l'angolo visuale sotteso dall'oggetto posto alla distanza della visione distinta. Una volta che assimilate correttamente questo concetto potete arrivare al risultato in modo intuitivo. Ricordatevi anche che non è possibile parlare di ingrandimento lineare per le immagini retiniche dato dal rapporto tra le dimensioni lineari dell'immagine e dell'oggetto. Il cristallino non funziona da lente sottile, come si potrebbe pensare:per questo motivo non si possono quindi applicare relazioni semplificate. In nessun caso, senza eccezioni. L'applicazione in pratica di questa teoria rende i concetti molto più semplici ed immediati, e per questo motivo vi consiglio, se potete, di fare degli esperimenti e molte prove pratiche. Nel malaugurato caso che la vostra scuola non disponga di un laboratorio, potete provare a casa a svolgere gli esperimenti comprando una lente.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordatevi che l'ingrandimento lineare è adimensionale e dovete quindi sempre tenere conto del segmento corrispondente
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come determinare se una funzione è lineare

Le funzioni lineari sono molto diffuse ed importanti nell'ambito matematico, ingegneristico, meccanico ed anche in molti altri. Esse presentano delle particolarità interessanti che tornano utili nella risoluzione di problemi complessi, per cui è meglio...
Superiori

Come risolvere graficamente un sistema lineare

Per sistema di equazioni lineari di si intende un sistema formato da n equazioni lineari in n incognite, se scelgo n=2 il sistema avrà la forma:1) a1x+b1y=c12) a2x+b2y=c2. Come risolvere graficamente un sistema lineare? Farlo significa trovare valori...
Superiori

Come calcolare il coefficiente di dilatazione termica

In ingegneria e nella scienza dei materiali, la dilatazione termica si riferisce al fenomeno attraverso il quale molti materiali ed alcune sostanze, come l'acciaio, si espandono con l'aumento della temperatura interna. Il coefficiente di dilatazione lineare...
Superiori

Come calcolare il determinante di matrici quadrate con il teorema di Laplace

Avete delle difficoltà nel calcolare Il Determinante di Matrici Quadrate? Non sapete proprio come fare? Attraverso i passaggi successivi di questa Guida capirete, in poche e semplici operazioni, come dovete affrontare questa tipologia di problemi di Algebra...
Superiori

Come calcolare un carico distribuito

La fisica è una materia che alla maggior parte degli studenti appare piuttosto difficile da comprendere, specie quando bisogna calcolare un carico distribuito in una struttura isostatica. Si tratta infatti, di un esercizio nel quale si parla proprio...
Superiori

Come Calcolare la dilatazione termica di un corpo

Come calcolare la dilatazione termica di un corpo è uno degli argomenti di fisica della scuola. Esso si basa sul principio che tutti i corpi presentano vari gradi di deformazioni se la temperatura esterna varia. Tali deformazioni si calcolano quantitativamente...
Superiori

Come calcolare il differenziale di una funzione in un punto

La matematica è una delle materie scolastiche più ostiche in assoluto. Per un gran numero di studenti, infatti, confrontarsi con concetti sempre più complessi e articolati può rappresentare un vero e proprio ostacolo all'apprendimento. Tra gli argomenti...
Superiori

Come calcolare il differenziale di una funzione a due variabili

La parte della matematica che riguarda il calcolo integro-differenziale è forse la più ostica, perché apre improvvisamente ad un mondo no più fatto di relazioni e formule semplici, ma molto libero, specie per quanto riguarda gli spazi di calcolo. In questa...