Fin qui è tutto semplice, ma ora vediamo come calcolare l'inerzia di un oggetto esteso, come un'asta, dove ogni momento della massa si trova in un raggio diverso. Non esiste un modo semplice per affrontare questo calcolo, quindi è necessario riassumere il contributo di ogni particella della massa ad ogni raggio diverso, attraverso la formula: I= ?mr ^2. È possibile utilizzare questo concetto per addizionare i momenti di inerzia di tutti gli elementi per ottenere il totale, in modo da poter calcolare il momento di inerzia di qualsiasi distribuzione della massa. Ecco un esempio con due masse puntiformi, che è un po' più complesso di un singolo punto di massa. Prendendo in considerazione due palline da golf, e volendo sapere il modo in cui il loro momento di inerzia è combinato, bisogna assegnare il raggio r1 alla prima pallina e un raggio r2 alla seconda. Il momento di inerzia totale lo si può calcolare mediante la formula: I= ?mr ^2= m (r1 ^2 + r2 ^2).