Concetto di inerzia così come vuole la tradizione, fu introdotto dal matematico e fisico Eulero nel suo libro Theoria Motus Corporum Solidorum Seu Rigidorum, scritto nel lontano 1765. Il momento d'inerzia di un corpo rispetto a un dato asse, altro non è che la descrizione di quanto sia complicato cambiare il suo moto angolare attorno al proprio asse. Nel campo della fisica, sono presenti due definizioni differenti di momento d'inerzia. La prima è rappresentata dal momento d'inerzia di massa, utilizzato assai di frequente in dinamica e che in gergo si indica solitamente con "I", e il momento di inerzia di superficie, che si utilizza prevalentemente nella scienza delle costruzioni e più spesso indicato con J. Va inoltre aggiunto che nel Sistema Internazionale, l'unità di misura del momento di inerzia di massa è definita con il chilogrammo-metro quadrato, mentre l'unità di misura per il momento d'inerzia di superficie è il metro al quadrato.