Se siete alle prese con gli studi scientifici, come ad esempio chimica e fisica, probabilmente avrete incontrato difficoltà con il calcolo dell'errore sistematico. Si tratta di un argomento inerente alla metrologia: l'errore sistematico, anche detto "determinato", non è altro che differenza tra il valore sperimentale della media di un set di valori replicati e il valore reale della grandezza studiata. Minore sarà tale differenza e maggiore sarà invece l'accuratezza dei dati a propria disposizione. Tali errori derivano solitamente o da strumenti di rilevazione difettosi oppure dalla strumentazione non calibrata a dovere. In ogni caso si parla di errore sistematico quando questo deriva da un fattore la cui presenza risulta costante. Vediamo quindi come calcolare l'errore sistematico per migliorare qualità ed accuratezza dei nostri dati.