Come calcolare l'errore quadratico medio di un campione di misure

Tramite: O2O 05/08/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Calcolare l'errore quadratico medio di un campione, insieme al calcolo di scarto, deviazione standard, covarianza e correlazione, è uno dei passi fondamentali durante il calcolo degli errori. In statistica risulta di estrema importanza il calcolo dell'errore quadratico medio, poiché esso ci consente di capire quanto le nostre misurazioni ci hanno fatto erroneamente discostare da un dato valore atteso. Vediamo insieme come calcolare il suddetto errore quadratico medio di un campione di misure, fornendo anche delucidazioni sulle varie definizioni matematiche coinvolte (come tipi di errori e di variabili casuali).

26

Errore casuale ed errore sistematico

Prima di iniziare, diamo uno sguardo alle definizioni standard di errore: possiamo distinguere l'errore casuale, "componente dell'errore che varia in modo imprevedibile se si replica la misura" (cioè dipendenti dal caso, non controllabili o arginabili), dall'errore sistematico, "componente dell'errore che rimane costante o varia in modo prevedibile" (strumenti per la misurazione non correttamente funzionanti o misurazione condotta in modo errato ripertuto dal principio). L'errore quadratico medio di un campione di misure ci dà un'idea di quanto questi probabili errori abbiano variato il risultato derivante dalle nostre misurazioni.

36

Variabile casuale unidimensionale discreta, continua o multidimensionale

Successivamente, è bene rispolverare le definizioni di variabile casuale unidimensionale discreta, variabile casuale unidimensionale continua e variabili casuali multidimensionali.

Per "variabile" intendiamo un elemento che può assumere una data serie di valori; per "casuale" (o aleatoria) intendiamo dire che il suddetto valore assunto dalla variabile (nella data serie di valori possibili) è stabilito da un processo casuale; per "unidimensionale discreta" intendiamo una variabile che può assumere dati valori appartenenti ad un dato gruppo di valori finito, mentre per "unidimensionale continua" intendiamo una variabile che può assumere valori appartenenti ad un dato insieme continuo (ovvero un gruppo di valori dove è sempre possibile trovare un terzo valore tra due, quindi un gruppo composto da infiniti valori). Se abbiamo davanti un evento casuale complesso che è stato possibile scomporre in più eventi semplici, ognuno di questi potrà essere descritto da una variabile chiamata "casuale multidimensionale" poiché facente riferimento, assieme alle variabili degli altri eventi semplici, ad una scomposizione di un evento complesso.

Continua la lettura
46

L'errore quadratico medio

Come definiamo, a questo punto, l'errore quadratico medio? Ebbene, esso non è altro che una misura matematica indicante gli errori commessi durante la misurazione di grandezze fisiche o durante la loro elaborazione mediante relazioni funzionali. Grazie a questa misura noi possiamo osservare la discrepanza tra ciò che è stato rilevato e ciò che invece era stimato.

L'errore quadratico medio è definito, matematicamente, come la somma tra la varianza dello stimatore e il quadrato dello scostamento (distorsione) dello stimatore. In sostanza, l'errore quadratico medio permette di giudicare la qualità dello stimatore attraverso la correttezza delle sue misurazioni riguardo un certo parametro prestabilito. Generalmente non è mai possibile supporre di poter condurre delle osservazioni perfette, da qui la grande utilità del poter calcolare l'errore quadratico medio successivamente ad una serie di osservazioni.

56

Il calcolo matematico dell'errore quadratico medio

Il calcolo dell'errore quadratico medio è applicabile solamente alle variabili unidimensionali discrete e alle variabili unidimensionali continue. L'errore quadratico medio della media di un campione (e quindi, per estensione, mediamente di tutti i campioni) si calcola mettendo a rapporto il quadrato della sommatoria della differenza tra ogni misurazione e il valore atteso, e il numero di misurazioni effettuate.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come calcolare l'errore di titolazione

La titolazione, in chimica, è un processo mediante il quale è possibile ricavare la concentrazione non nota di una soluzione facendola reagire con un acido o una base a concentrazione già nota. Il processo di titolazione viene anche chiamata analisi volumetrica...
Università e Master

Come analizzare un campione d'acqua

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come analizzare nel migliore dei modi un campione d'acqua. Il fatto di controllare ad intervalli regolari quella che è la purezza dell'acqua è a dir poco fondamentale per tutelare nel...
Università e Master

Come ricavare la concentrazione di una soluzione da misure spettrofotometriche

Una tecnica analitica largamente utilizzata sfrutta il fenomeno dell'assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle soluzioni. Nello specifico prende il nome di spettrofotometria oppure fotometria, a seconda delle condizioni sperimentali...
Università e Master

Come affettare al microtomo un campione di tessuto incluso in paraffina

Perché un tessuto possa essere osservato al microscopio ottico deve essere sufficientemente sottile da permettere alla luce di attraversarlo. Per questo motivo, prima dell'esame microscopico, i tessuti vengono sempre suddivisi in sezioni sottilissime,...
Università e Master

Come calcolare l'intervallo di confidenza di una media

In ambito statistico, al fine di stimare un parametro, non basta solo individuare un singolo valore, ma risulta necessario accompagnare la stima di un parametro con un intervallo di valori per quel determinato parametro. Tale considerazione, prende il...
Università e Master

Come calcolare le coordinate Gauss-Boaga in una cartina geografica IGM

Orientarsi e capire la conformazione della Terra è stato sempre uno dei grandi problemi dell'uomo. Grazie alla creazione delle carte geografiche e delle mappe territoriali si è riusciti in qualche modo ad ovviare a questo problema. Ma esistono diversi...
Università e Master

Come misurare l'incertezza di misura con il tempo

Nello studio di fenomeni scientifici, gli scienziati generalmente utilizzano strumenti per misurare diverse grandezze, prime tra tutte il tempo e lo spazio. Naturalmente tali strumenti sono costruiti e tarati dall'uomo, e dall'uomo vengono poi adoperati....
Università e Master

Come calcolare rapidamente la media tra molti numeri

La matematica è una materia affascinante che permette di ottenere anche facilmente risultati soddisfacenti.Esistono alcuni trucchi che non si imparano fra i banchi di scuola ma che permettono di svolgere le operazioni rapidamente.Sfruttare la proprietà...