Successivamente, è bene rispolverare le definizioni di variabile casuale unidimensionale discreta, variabile casuale unidimensionale continua e variabili casuali multidimensionali.
Per "variabile" intendiamo un elemento che può assumere una data serie di valori; per "casuale" (o aleatoria) intendiamo dire che il suddetto valore assunto dalla variabile (nella data serie di valori possibili) è stabilito da un processo casuale; per "unidimensionale discreta" intendiamo una variabile che può assumere dati valori appartenenti ad un dato gruppo di valori finito, mentre per "unidimensionale continua" intendiamo una variabile che può assumere valori appartenenti ad un dato insieme continuo (ovvero un gruppo di valori dove è sempre possibile trovare un terzo valore tra due, quindi un gruppo composto da infiniti valori). Se abbiamo davanti un evento casuale complesso che è stato possibile scomporre in più eventi semplici, ognuno di questi potrà essere descritto da una variabile chiamata "casuale multidimensionale" poiché facente riferimento, assieme alle variabili degli altri eventi semplici, ad una scomposizione di un evento complesso.