Come calcolare l'errore massimo in fisica

Tramite: O2O 29/10/2019
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La Fisica in quanto scienza sperimentale, comporta sempre un errore in ogni misurazione. La branca della fisica che si occupa della problematiche connesse alla misurazione delle grandezze fisiche è la Metrologia, una disciplina antica che si diffuse con il sorgere dei grandi imperi, nei quali emerse la necessità di elaborare e adottare un sistema di misura uguale per tutti. Tale scienza si occupa di diverse grandezze quali la determinazione della massa di un corpo, della velocità di un corpo in movimento, della lunghezza di un corpo o del suo volume, e così via; In generale sono definite "Grandezze fisiche" tutti gli aspetti della realtà che possono essere misurati, cioè ai quali può essere associato un valore numerico oggettivo.
Ciò che ci interessa calcolare è quindi il grado di errore che si commette nella misurazione, in particolare ci interessa capire che cos'è e come si calcola l'errore massimo.
.

27

Occorrente

  • Penna o matita
  • Calcolatrice scientifica
  • Foglio a quadretti
  • Formule matematiche
37

Gli errori della misurazione

Gli errori che vengono commessi nella misurazione di una grandezza fisica possono essere classificati in 4 categorie principali: errori grossolani, che sono dovuti solitamente alla disattenzione o poca concentrazione dell'osservatore, essi si verificano meno frequentemente rispetto agli altri e sono facilmente rilevabili. Errori di scala: dovuti alla scarsa sensibilità dello strumento, possono essere ridotti ma non sono eliminabili; gli errori sistematici sono dovuti al cattivo uso o funzionamento dello strumento, sono caratterizzati dall'avere tutti un senso o un verso, possono cioè essere tutti negativi o tutti positivi. Gli errori indeterminati o casuali, sono dovuti a fenomeni imprevedibili, proprio a causa di questo motivo non sono facilmente rilevabili. Poiché tutte le misure sono interessate da un errore sperimentale, nel mondo scientifico è comune registrare ogni risultato ottenuto in una misurazione insieme all'incertezza su tale misura. L'incertezza è un valore numerico che si ottiene attraverso due nuovi concetti chiamati errore assoluto ed errore relativo.

47

Il calcolo della misura

Se eseguiamo n misurazioni nelle stesse condizioni, prenderemo come valore la media aritmetica (X) ± il valore più basso tra l'accuratezza assoluta e la precisione dello strumento di misura. Ogni misurazione dunque comporta un grado più o meno ampio di incertezza, un modo semplice per stimare l'incertezza della misura consiste nel calcolare l'errore massimo o di semi-dispersione massima. È infatti necessario a volte capire di quanto si sbaglia a fronte di una misurazione, soprattutto per accorgersi di quanto il valore dell?errore influisca sulla misurazione effettuata.
È possibile calcolare questo valore tramite una formula molto semplice che rimanda al calcolo del valore medio tra due valori. Dopo aver calcolato l'errore assoluto di ciascuna delle misure ottenute, possiamo calcolare quella che viene chiamata imprecisione assoluta. L'inesattezza assoluta può essere considerata come l'errore assoluto dell'insieme di misure che abbiamo eseguito.

Continua la lettura
57

L'incertezza del valore numerico

L'errore massimo è uguale alla differenza tra il valore massimo e il valore minimo, divisa per due.
Analiticamente, dunque, se indichiamo con X il valore massimo misurato e con x quello minimo, l?errore massimo E è: E= [(X-x)/2]. Questa grandezza ci permette di calcolare il grado di incertezza nella misurazione di una grandezza, questo può essere aggiunto o sottratto al valore della misura precedentemente calcolato. Poiché tutte le misure sono interessate da un errore sperimentale, nel mondo scientifico è comune registrare ogni risultato ottenuto in una misurazione insieme all'incertezza su tale misura. L'incertezza è un valore numerico che si ottiene attraverso due nuovi concetti chiamati errore assoluto ed errore relativo. Dall'errore assoluto (?a) di ciascuna misurazione è la differenza tra il valore effettivo e il valore ottenuto nella misurazione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se eseguiamo una singola misurazione con lo strumento di misura, il risultato finale sarà il valore letto ± l'accuratezza dello strumento di misura.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare l'errore sistematico

Se siete alle prese con gli studi scientifici, come ad esempio chimica e fisica, probabilmente avrete incontrato difficoltà con il calcolo dell'errore sistematico. Si tratta di un argomento inerente alla metrologia: l'errore sistematico, anche detto "determinato",...
Superiori

Come calcolare l'errore assoluto del perimetro

Gli errori assoluti e relativi sono due tipi di errori sperimentali, infatti come già sappiamo nessuna misura che prendiamo, nessun calcolo che eseguiamo è preciso. Tutti presentano degli errori che, in campo matematico e fisico, sono stati classificati...
Superiori

Come calcolare l'errore di campionamento

La tecnica del campionamento presenta soltanto una stima. Questo vuol dire che il valore in questione non è certo, ma probabile e la probabilità può variare entro un certo intervallo. Generalmente i fattori responsabili della generazione di un errore...
Superiori

Tecniche per calcolare l'errore di graficismo

Per chiunque abbia avuto modo di accostarsi al mondo dell'architettura sarà nota la definizione e l'importanza dei rilievi. Questo processo ha lo scopo di rappresentare un complesso architettonico, servendosi di documenti quali, documenti catastali, di...
Superiori

Storia della fisica: crisi della fisica classica

Sul finire dell'Ottocento i problemi legati all'universo sembravano del tutto risolti. Negli ultimi decenni del secolo, però, a causa dell'avanzamento del sapere teorico e dello sviluppo delle tecniche di misura in laboratorio, esplosero nuovi problemi...
Superiori

Fisica: il concetto di accelerazione

Nello studio della fisica quando si parla di accelerazione si intende il cambio della velocità in relazione al movimento di un corpo; infatti, è il nome che diamo a qualsiasi processo in cui la velocità può variare. Inoltre va sottolineato che la velocità...
Superiori

Fisica: la temperatura assoluta

Lo studio della fisica ha permesso la scoperta di una serie di fenomeni particolarmente importanti per la nostra vita attuale. I secoli passati sono serviti a mettere le basi per lo studio di nuovi fenomeni e tecnologie oggetto attuale di ricerca. La...
Superiori

Appunti di fisica sull'elettricità

L'elettricità e l' energia elettrica sono argomenti che vengono trattati nelle scuole durante le ore di fisica, ma spesso agli studenti questa materia non è del tutto chiara, perché ricevono troppe informazioni e in poco tempo. Per fare chiarezza e...