Come calcolare l'errore di titolazione

Tramite: O2O 18/08/2019
Difficoltà:media
18

Introduzione

La titolazione, in chimica, è un processo mediante il quale è possibile ricavare la concentrazione non nota di una soluzione facendola reagire con un acido o una base a concentrazione già nota. Il processo di titolazione viene anche chiamata analisi volumetrica o volumetria. Anche in chimica, però, dobbiamo tenere in considerazione un margine di errore che potrebbe verificarsi nel calcolare questa concentrazione incognita: in questa guida vedremo come calcolare l'errore di titolazione per titolare una soluzione a concentrazione incognita nel modo più accurato possibile.

28

Occorrente

  • Buretta
  • Soluzione a concentrazione nota
  • Soluzione a concentrazione non nota
  • Indicatore di viraggio
38

La titolazione

La titolazione, chiamata anche titolazione acido-base, ci permette di determinare la concentrazione ignota di un acido o di una base mediante una neutralizzazione con un acido o una base a concentrazione nota: la neutralizzazione porta alla formazione di un sale più acqua. Possiamo titolare acidi o basi, sia deboli che forti. In un contenitore, generalmente una beuta viene versato un volume esatto della soluzione a concentrazione incognita, poi viene aggiunta goccia a goccia (mediante una buretta) la soluzione a titolo noto. Il monitoraggio dell'andamento della titolazione può avvenire tramite costanti misurazioni del pH della soluzione o, meglio ancora, con un indicatore con un pH di viraggio nella regione del punto di equivalenza: al cambiamento di colore dell'indicatore, segno dell'arrivo della miscela al pH desiderato, possiamo sospendere il processo (e riportare, eventualmente, il tutto su un grafico ritraente la curva relativa alla nostra titolazione). La neutralizzazione avviene quando il pH è di 7 (ovvero quello dell'acqua), raggiungendo il cosiddetto punto stechiometrico.

Commettere un errore durante la titolazione, però, non è impossibile, pur utilizzando strumenti di precisione: anche una singola goccia può eventualmente risultare di troppo. L'errore può essere di varia natura, come in ogni ricerca scientifica: casuale, sistematico, umano. Per questo motivo, quindi, è stato creato un metodo matematico mediante il quale possiamo calcolare l'errore commesso, a prescindere dalla sua natura, durante l'aggiunta della nostra soluzione a concentrazione nota in quella da titolare.

48

L'errore di titolazione "E"

Con la titolazione miriamo ad avvicinarci il più possibile ad un valore detto "punto di equivalenza" (o punto stechiometrico), ovvero il punto in cui quantità equivalenti di un acido e di una base sono mescolate tra loro (e si neutralizzano a vicenda). In caso contrario si avrà un errore di titolazione, il quale è pari a E = (Vpf - Vpe) / Vpe.

Ricordiamo che con E indichiamo l'errore di titolazione (che stiamo cercando), con Vpf la quantità di titolante (il reagente noto) aggiunta al punto finale e con Vpe il volume di equivalenza. La formula, spiegata, indica l'errore di titolazione come la differenza tra il volume di titolante aggiunto al punto finale Vpf meno il volume necessario al punto equivalente Vpe, il tutto diviso ancora per Vpe.

Continua la lettura
58

Il grado di avanzamento della titolazione "f"

Se, invece, mettiamo a rapporto gli equivalenti di titolante e gli equivalenti necessari alla neutralizzazione, otterremo il grado di avanzamento della titolazione, indicato con f = VBCB / VACA. Prima del punto equivalente, f assume un valore compreso tra 0 e 1. Al punto di equivalenza, f varrà 1, mentre inizierà ad assumere valori sempre più grandi di 1 più sposta oltre il punto di equivalenza. Il grado di avanzamento della titolazione è talvolta indicato con la lettera greca "?" (csi) e indica generalmente il procedere di una reazione chimica, concetto utilissimo in termodinamica e cinetica chimica.

68

La relazione tra l'errore di titolazione "E" e il grado di avanzamento della titolazione "f"

Possiamo, ancora, individuare un'utilissima relazione tra E ed f. L'errore di titolazione "E" precedentemente mostrato, infatti, è anche definito come il grado di avanzamento della titolazione "f" - 1. Utilizzando una formula, matematica, quindi, E = f - 1. Se il punto finale della titolazione trovato si trova dopo il punto equivalente, l'errore è positivo (eccesso); se il punto finale della titolazione trovato si trova prima del punto equivalente l'errore è da considerarsi negativo (difetto).

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come Effettuare Una Titolazione Acido-base

Una titolazione acido-base, è un procedimento che permette di determinare la quantità di acido (o base) presente in una soluzione misurando il volume di una soluzione a concentrazione nota di base (o acido), necessario per raggiungere la neutralizzazione...
Università e Master

Come calcolare l'intervallo di confidenza di una media

In ambito statistico, al fine di stimare un parametro, non basta solo individuare un singolo valore, ma risulta necessario accompagnare la stima di un parametro con un intervallo di valori per quel determinato parametro. Tale considerazione, prende il...
Università e Master

Come calcolare il peso equivalente di un composto chimico

In chimica il peso equivalente di una soluzione è il peso molecolare del soluto o della sostanza disciolta in grammi diviso per la valenza del soluto. Il peso equivalente predice la massa di una sostanza che reagirà con un atomo di idrogeno in un'analisi...
Università e Master

Come calcolare l'area di una figura su Autocad

AutoCAD è uno strumento davvero molto potente ed efficacissimo, che permette di realizzare dei disegni 2D o 3D, garantendo una notevole precisione, difficilmente raggiungibile tramite il disegno a mano libera. Nell'utilizzo di questi programmi, o nella...
Università e Master

Come calcolare le coordinate Gauss-Boaga in una cartina geografica IGM

Orientarsi e capire la conformazione della Terra è stato sempre uno dei grandi problemi dell'uomo. Grazie alla creazione delle carte geografiche e delle mappe territoriali si è riusciti in qualche modo ad ovviare a questo problema. Ma esistono diversi...
Università e Master

Come Calcolare il pH

In questa guida ci occuperemo di dare alcune informazioni molto utili su un argomento molto importante: il ph dell'acqua e, nello specifico, vedremo come calcolare questo ph. Questa operazione si rende necessaria molto spesso, soprattutto se si possiede...
Università e Master

Come calcolare la tangente e la normale ad una curva

La tangente diritta a una curva è quella che coincide con la curva in un punto con la stessa derivata, cioè lo stesso grado di variazione. La conoscenza della retta può risolvere semplici problemi: in primo luogo, è possibile trovare tangenti in qualsiasi...
Università e Master

Come calcolare la distanza in mare

Per tutti gli appassionati del settore nautico, ecco una guida utile contenente le istruzioni per calcolare la distanza in mare. Se si è magari prossimi alle vacanze in barca ambite e già programmate da tempo, necessita un sistema di calcolo delle distanze...