Come calcolare l'errore di campionamento

Tramite: O2O 01/09/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

La tecnica del campionamento presenta soltanto una stima. Questo vuol dire che il valore in questione non è certo, ma probabile e la probabilità può variare entro un certo intervallo. Generalmente i fattori responsabili della generazione di un errore di campionamento sono molteplici. Essi, quasi nella totalità dei casi, sono dovuti alla selezione viziata oppure alla variazione casuale. Solitamente l'errore di campionamento viene condizionato dalla variabilità tra tutti gli individui che compongono la popolazione. Nel caso che l'esame di un qualsiasi numero di elementi fornisce lo stesso identico valore va considerato nullo. Se le singole unità che formano un campione vengono scelte in modo non casuale si ha la cosiddetta selezione viziata. In poche parole non è conforme alla realtà. Leggendo questa breve e semplice guida si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come calcolare con esattezza l'errore di campionamento.

26

Occorrente

  • Dati di una popolazione
36

Variazione casuale

Per calcolare correttamente l'errore di campionamento è necessario che gli individui vengano scelti con totale casualità. In questo modo si ha la possibilità di poter prevedere e calcolare in anticipo la differenza che intercorre tra il campione e la popolazione. È indispensabile che il campione non sia distorto in alcun modo. In caso contrario i dati non possono essere utilizzati. Si può quindi affermare che l'errore di campionamento è dovuto alla variazione casuale. Quest'ultima fa sì che una misura effettuata su un campione non fornisca un valore identico a quello che si ottiene misurando l'intera popolazione. La variazione casuale porta all'osservazione di individui la cui misura può essere più alta oppure più bassa, senza alcuna regola precisa. Inoltre, l'errore di campionamento può essere stimato senza correre il rischio di incorrere in alcun tipo di sbaglio. Logicamente l'errore di campionamento è condizionato dall'esistenza di variabilità tra gli individui che compongono la popolazione di partenza. Si ha però sempre un certo errore, detto campionario, che deriva dal fatto che viene osservata soltanto una parte della popolazione.

46

Selezione campione

Ecco adesso qualche esempio dimostrativo di come bisogna calcolare l'errore di campionamento. Si decide di prendere in considerazione un insieme di animali qualsiasi e si vuole calcolare il numero di quelli che sono vaccinati. Ovviamente non potendoli esaminare tutti si sceglie di prendere in esame solamente un campione. Per comodità si scelgono gli animali che vengono presentati presso alcuni ambulatori cittadini. In questo caso il campione è sicuramente distorto in quanto è composto esclusivamente da animali "cittadini". Questi ultimi infatti sono notoriamente oggetto di maggiori cure da parte dei proprietari, rispetto a quelli che risiedono in campagna. È ovvio che gli animali trascurati non vengono vaccinati. Il campione in questo caso è distorto in quanto presumibilmente tutti gli animali cittadini risulteranno vaccinati. Quindi si è portati a concludere erroneamente che tutti gli altri animali presenti in quella zona sono stati vaccinati.

Continua la lettura
56

Selezione viziata

Vediamo, invece, sempre con un esempio cos'è la selezione viziata. Si decide di prendere in esame il frammento di un organo animale. Questo campione quando viene prelevato per essere analizzato è sicuramente un pezzo piccolissimo in confronto all'organo intero. Essendo il campione molto piccolo esiste la possibilità di ampie variazioni da un campione all'altro. Inoltre, bisogna tener presente che il frammento prelevato viene esaminato allo scopo di scoprire eventuali malattie. È molto facile capire che esiste un'ampia possibilità che il processo di inferenza sia errato. Può capitare di prelevare un campione di tessuto sano in un organo ammalato. Quando si parla di bias (differenza tra la stima ottenuta da un campione e la vera caratteristica della popolazione) si intende un risultato che viene fornito a priori nonostante si discosti sistematicamente ed in modo stabile dai valori reali. In conclusione si può affermare che soltanto quando la scelta degli individui che compongono il campione è dettata dal puro e semplice caso è possibile prevedere e calcolare l'entità di differenza. Se vengono seguite attentamente tutte le indicazioni del tutorial, probabilmente, non si incontrano difficoltà nel calcolare l'errore di campionamento.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare l'errore massimo in fisica

La Fisica in quanto scienza sperimentale, comporta sempre un errore in ogni misurazione. La branca della fisica che si occupa della problematiche connesse alla misurazione delle grandezze fisiche è la Metrologia, una disciplina antica che si diffuse...
Superiori

Come calcolare l'errore sistematico

Se siete alle prese con gli studi scientifici, come ad esempio chimica e fisica, probabilmente avrete incontrato difficoltà con il calcolo dell'errore sistematico. Si tratta di un argomento inerente alla metrologia: l'errore sistematico, anche detto "determinato",...
Superiori

Tecniche per calcolare l'errore di graficismo

Per chiunque abbia avuto modo di accostarsi al mondo dell'architettura sarà nota la definizione e l'importanza dei rilievi. Questo processo ha lo scopo di rappresentare un complesso architettonico, servendosi di documenti quali, documenti catastali, di...
Superiori

Come calcolare il valore medio e l'errore massimo in fisica

La fisica, insieme alla matematica, rappresenta una delle materie maggiormente complicate da studiare, dal momento che non è sufficiente imparare a memoria delle semplice regole. Invece è fondamentale riuscire a comprendere tutti quanti i vari passaggi...
Superiori

Come calcolare la densità di un fluido

La densità di un fluido misura quanto pesa un liquido in relazione allo spazio che occupa. Conoscere questo dato aiuta a stabilire quale fluido pesa di più, tra diversi liquidi che dispongano dello stesso volume. Va detto però che la misura della densità...
Superiori

Come calcolare la distanza su una mappa topografica

Molto spesso nella vita può capitare a tutti di dover calcolare la distanza su una mappa topografica. La carta topografica non è altro che la visione bidimensionale di un territorio su carta. Calcolare la distanza su una mappa non è difficilissimo, ma...
Superiori

Come Calcolare il raggio della circonferenza base di un cono

Il cono è una figura geometrica solida generata dalla rotazione di un triangolo intorno ad uno dei suoi lati, che viene anche identificato come "asse". È possibile identificare un cono semplicemente come una piramide avente alla base una circonferenza,...
Superiori

Come calcolare le primitive di una funzione

La matematica è sicuramente una delle materie più difficili da studiare e da comprendere e anche se siamo degli appassionati di questa materia, ci sarà sempre qualche argomento che non riusciremo a comprendere perfettamente. Fortunatamente grazie ad internet,...