In riferimento sempre all'entalpia vediamo adesso nel dettaglio come si calcola, supponendo di voler sapere la combustione del metano. Con questo termine si intende conoscere il gas che brucia nell'aria ed il quantitativo che agisce con l'ossigeno. I prodotti degli idrocarburi che bruciano sono per lo più anidride carbonica e acqua. L'atomo di carbonio nel metano (CH 4) viene incorporato in una molecola di anidride carbonica, mentre gli atomi di idrogeno vengono invece assuefatti nelle molecole d'acqua. Nel metano ci sono tra l'altro quattro atomi di idrogeno, quindi in tal caso per conoscere l'entalpia basta considerare due numeri, ovvero quelli corrispondenti ad altrettante molecole di ossigeno. A questo punto avendo seppur sinteticamente esaurito il concetto di entalpia, prima di leggere il passo successivo della presente guida e parlare dell'entropia, ecco un esempio di calcolo. L?entalpia di una reazione si calcola applicando la presente formula: ?H°r = ?n?Hf°prodotti ? ?n?Hf°reagenti, dove per n si intendono i coefficienti dell?equazione chimica mentre il simbolo ? indica la somma.