Come calcolare l'energia potenziale elastica

Tramite: O2O 04/01/2018
Difficoltà:difficile
17

Introduzione

Quando si parla di elasticità, il nostro primo pensiero, aldilà delle inferenze strettamente legate all'ambito fisico, va a quei corpi tradizionalmente ritenuti elastici, come le molle lineare o le molle slinky ad anelli. Tuttavia, è da ricordare come un piccolo quantitativo di elasticità sia posseduta un po' da tutti i corpi: anche un tavolo di legno o di marmo, per esempio, anche se può sembrare strano a dirsi, possiede una sua elasticità. Se vi interessa sapere di più e chiarire qualche piccolo dubbio, consultate questa semplice guida: scopriamo insieme come calcolare l'energia potenziale elastica.

27

Occorrente

  • Molla
  • Metro
  • Conoscenza preliminare della costante elastica della molla
37

Definizione e formula

L'energia potenziale elastica è una forma particolare di energia potenziale, posseduta appunto da tutti quei corpi dotati di una particolare proprietà fisica: l'elasticità. Da un punto di vista fisico-matematico, l'energia potenziale elastica è uguale alla metà del prodotto tra la costante elastica e il quadrato della lunghezza della molla (o di qualsiasi altro oggetto soggetto a deformazione elastica). La formula è molto più intuitiva dell'enunciato: U=(kx^2):2, in cui U è l'energia potenziale elastica, k la costante elastica, tipica di ciascun materiale (un materiale più facilmente deformabile elasticamente ha una k maggiore, e viceversa per i materiali difficilmente deformabili) e infine x^2 è il quadrato della lunghezza che la molla ha raggiunto in un particolare momento della misurazione.

47

Costante elastica

La precedente formula ci dice che c'è un particolare legame tra la costante elastica, la lunghezza della molla e l'energia potenziale elastica. In particolare, applicando delle formule inverse, possiamo notare come vi sia una proporzionalità diretta tra l'energia potenziale elastica (anzi, il doppio di essa) e l'elongazione della molla (anzi, il suo valore elevato al quadrato), vale a dire che il rapporto tra questi è sempre uguale, sempre costante: tale rapporto ci dà appunto la costante elastica. In altre parole, data una molla con una certa costante elastica (che può essere di particolare durezza o morbidezza), all'aumentare della lunghezza dovuta a deformazione (per esempio tirando i due capi della molla con ambo le mani) aumenterà anche l'energia potenziale elastica in essa accumulata.

Continua la lettura
57

Energia massima e minima

Abbiamo appurato, nel passo precedente, che all'interno della formula la costante k è sempre identica per un certo materiale, qualsiasi sia la deformazione avvenuta. Come arriviamo dunque a calcolare l'energia? Il problema dovrà fornirci il valore della costante, mentre noi, munendoci di un metro, possiamo allungare la molla fino a un qualsiasi valore desiderato. A questo punto basterà fare gli opportuni calcoli per ottenere l'energia potenziale elastica contenuta nella molla in deformazione in quel momento. Tale energia, a rigor di logica, sarà maggiore quanto maggiore è la lunghezza della molla; viceversa, sarà minore se la molla è "tirata" di meno: ciò è dovuto al fatto che le moltiplicazioni all'interno della formula avranno, rispettivamente una volta un fattore maggiore e una volta un fattore minore.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per misurare l'allungamento della molla, sottraete dalla lunghezza finale della molla tirata, la lunghezza posseduta a riposo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la forza elastica di una molla

Il movimento di un corpo che si muove da un punto ad un altro viene definito come la forza fisica ed elastica. Nelle lezioni di fisica, per spiegare il concetto di questo movimento, si utilizza un oggetto ben definito, cioè la molla. La molla presa come...
Superiori

Come calcolare il potenziale di una funzione

Per molti studenti universitari e delle scuole superiori la fisica è una delle materie più ostiche da studiare e comprendere. Indubbiamente gli argomenti di questa disciplina sono complessi, ma con un certo impegno e un po' di pazienza, i concetti possono...
Superiori

Come calcolare il potenziale elettrostatico

La fisica è una materia complessa ed articolata e viene convenzionalmente suddivisa in vari argomenti per rendere più semplice la sua comprensione, soprattutto per gli studenti. Avere a disposizione le informazioni suddivise per campi infatti permette...
Superiori

Come calcolare l'energia cinetica di un corpo

Non avete ben chiaro il concetto di "energia cinetica"? Sicuramente ne avete sentito parlare o almeno una volta nella vita avete fatto delle verifiche su questo argomento, specialmente nei primi anni delle superiori. In questa guida vi spiegherò come...
Superiori

Come calcolare la quantità di energia al variare della temperatura

A volte quando ci si approccia allo studio di determinate materie, possiamo imbatterci in argomenti che sono veramente troppo astrusi e complessi, la cui comprensione può essere veramente troppo ardua. Ovviamente questo discorso vale per il percorso scolastico...
Superiori

Come calcolare l'energia libera di Gibbs

Chimica è una materia scolastica che per diversi studenti risulta interessante e divertente, ma che per altri riserva più di una difficoltà. Una di queste difficoltà è rappresentata dal concetto di energia libera di Gibbs e dagli esercizi ad essa inerente....
Superiori

Fisica: il principio di conservazione dell'energia

In fisica, un principio fondamentale è quello di conservazione dell'energia. Secondo questo principio, in un sistema isolato (cioè dove non esistono forze esterne) l'energia totale si mantiene sempre quantitativamente uguale, anche se avvengono trasformazioni...
Superiori

Fisica: l'energia gravitazionale

In fisica, la forza di gravità è quella forza che spinge un corpo verso il centro della Terra. Il primo a scoprire questa forza fu Isaac Newton, tramite il famoso esperimento della mela. Egli scoprì che una qualsiasi massa, a prescindere dal suo peso,...