Allo stesso modo si può determinare la variazione dell'energia libera di Gibbs. In questo caso la funzione che ci occorre è la seguente: ?G=?H-T?S. Se la funzione è spontanea ?G risulterà sempre negativa. Quando questa è negativa, la reazione viene detta esoergonica. In caso contrario, quando assume un valore positivo, si tratta di reazione endoergonica. Ne consegue il fatto che quando una reazione avviene ad una temperatura bassa e la variazione di entropia è ridotta, la variazione di energia libera dipende soprattutto dalla variazione di entalpia. Una reazione per essere altamente endoergonica, invece, deve avere un valore T?S molto elevato, e questo accade quando si ha una temperatura molto alta o vi è un cospicuo aumento di entropia. Qualora il valore di ?G è esattamente uguale a 0, siamo di fronte ad un sistema all'equilibrio.