Come calcolare l'energia libera di Gibbs

Tramite: O2O 20/02/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Chimica è una materia scolastica che per diversi studenti risulta interessante e divertente, ma che per altri riserva più di una difficoltà. Una di queste difficoltà è rappresentata dal concetto di energia libera di Gibbs e dagli esercizi ad essa inerente. In queste poche righe, dopo averne dato una definizione, vediamo come la si può calcolare.

28

Occorrente

  • Libro di chimica
38

L'energia libera

Prima di concentrare la nostra attenzione sull'oggetto di questo articolo, è bene focalizzarci sul concetto chimico di energia libera. Con questo termine si suole indicare la quantità di energia che si può trasformare in lavoro all'interno di un sistema termodinamico. Per definire tale quantità di energia si possono utilizzare due funzioni: quella di Helmholtz e quella di Gibbs. Nella pagina successiva ci concentreremo su quest'ultima.

48

L'energia libera di Gibbs

L'energia libera di Gibbs è una funzione di stato utile per determinare la quantità di energia libera presente all'interno di trasformazioni chimiche realizzate con temperatura e pressioni costanti. Tale funzione prende il nome dallo statunitense Josiah Willard Gibbs, chimico che nel corso dell'Ottocento si è dedicato allo studio della termodinamica.

Continua la lettura
58

Calcolo dell'energia libera di Gibbs

Vediamo ora come l'energia libera di Gibbs può essere rappresentata sotto forma di funzione.
G=H-TS
Con G intendiamo per l'appunto l'energia libera di Gibbs; con H l'entalpia (data dalla somma dell'energia interna con il prodotto della pressione per il volume); con T la temperatura espressa in gradi Kelvin; con S l'entropia (data dal rapporto fra la quantità di calore scambiata dal sistema e le temperature delle sorgenti con cui si scambia calore).

68

Variazione dell'energia libera di Gibbs

Allo stesso modo si può determinare la variazione dell'energia libera di Gibbs. In questo caso la funzione che ci occorre è la seguente: ?G=?H-T?S. Se la funzione è spontanea ?G risulterà sempre negativa. Quando questa è negativa, la reazione viene detta esoergonica. In caso contrario, quando assume un valore positivo, si tratta di reazione endoergonica. Ne consegue il fatto che quando una reazione avviene ad una temperatura bassa e la variazione di entropia è ridotta, la variazione di energia libera dipende soprattutto dalla variazione di entalpia. Una reazione per essere altamente endoergonica, invece, deve avere un valore T?S molto elevato, e questo accade quando si ha una temperatura molto alta o vi è un cospicuo aumento di entropia. Qualora il valore di ?G è esattamente uguale a 0, siamo di fronte ad un sistema all'equilibrio.

78

Guarda il video

88

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la quantità di energia al variare della temperatura

A volte quando ci si approccia allo studio di determinate materie, possiamo imbatterci in argomenti che sono veramente troppo astrusi e complessi, la cui comprensione può essere veramente troppo ardua. Ovviamente questo discorso vale per il percorso scolastico...
Superiori

Come calcolare l'energia potenziale elastica

Quando si parla di elasticità, il nostro primo pensiero, aldilà delle inferenze strettamente legate all'ambito fisico, va a quei corpi tradizionalmente ritenuti elastici, come le molle lineare o le molle slinky ad anelli. Tuttavia, è da ricordare come...
Superiori

Come calcolare l'energia cinetica di un corpo

Non avete ben chiaro il concetto di "energia cinetica"? Sicuramente ne avete sentito parlare o almeno una volta nella vita avete fatto delle verifiche su questo argomento, specialmente nei primi anni delle superiori. In questa guida vi spiegherò come...
Superiori

Come calcolare il delta di una reazione

La termochimica rappresenta una branca della termodinamica che consente di analizzare gli effetti termici che si vengono a creare quando si hanno delle reazioni chimiche nonchè all'interno di un processo chimico-fisico. Si tratta sostanzialmente di uno...
Superiori

Fisica: il principio di conservazione dell'energia

In fisica, un principio fondamentale è quello di conservazione dell'energia. Secondo questo principio, in un sistema isolato (cioè dove non esistono forze esterne) l'energia totale si mantiene sempre quantitativamente uguale, anche se avvengono trasformazioni...
Superiori

Fisica: l'energia gravitazionale

In fisica, la forza di gravità è quella forza che spinge un corpo verso il centro della Terra. Il primo a scoprire questa forza fu Isaac Newton, tramite il famoso esperimento della mela. Egli scoprì che una qualsiasi massa, a prescindere dal suo peso,...
Superiori

Come calcolare il difetto di massa

L'energia richiesta per rompere un nucleo e i suoi componenti viene chiamata legame nucleare. Prima di iniziare questa guida vi consigliamo di approfondire la teoria di base della chimica generale, senza entrare troppo nello specifico, ma quanto basta...
Superiori

Come costruire il diagramma di Mollier

Il diagramma di Mollier è un grafico a variabili termodinamiche che contiene necessariamente la funzione di stato H, l'entalpia. L'entalpia viene messa in relazione con una qualsiasi variabile termodinamica, che sia in ascissa o in ordinata. La combinazione...