Consideriamo uno pneumatico che rotola su una superficie piana. Il pneumatico si deformerà in una certa misura e tale deformazione causerà una certa resistenza al movimento di rotolamento. La superficie piatta potrebbe deformarsi, in particolare se è relativamente morbida. La sabbia è un buon esempio di superficie morbida e resistente al rotolamento. Andare in bicicletta attraverso una strada asfaltata è molto più facile che attraversare una spiaggia di sabbia bianca. La resistenza al rotolamento misura l'energia persa quando qualcosa viene arrotolata a una distanza specifica. Per attrito volvente si intende, in senso generale, quella forza di attrito che semplicemente si manifesta su un corpo che si muove su di un altro corpo senza strisciare (quindi rotolando), modificando, quindi, continuamente la superficie di contatto. Praticamente su questa forza ci sono alcune leggi generali, per esempio l'attrito volvente è proporzionale alla forza normale che agisce sulla superficie di contatto; è inversamente proporzionale al raggio del corpo che rotola, infine, esso dipende dalla natura e dallo stato dei due corpi a contatto.