Come calcolare l'ascissa e l'ordinata all'origine degli assi

Tramite: O2O 08/11/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Si dice che la matematica non è un'opinione, e in effetti le regole che determinano il comportamento di ogni singolo elemento sono ben strutturate e descritte. Ciò significa che, a prescindere dalle lacune personali, una buona lettura, accompagnata da una certa quantità di ore per la pratica, fa si che queste regole ci portino a saper risolvere qualunque tipo di problema.
Non basta la memoria. È buona norma esercitarsi perché ciò che abbiamo imparato diventi un'abitudine, qualcosa di automatico e di conseguenza più semplice da applicare.
Detto questo, la guida può essere un utile strumento per chi volesse imparare come calcolare l'ascissa e l'ordinata all'origine degli assi.

25

Definire l'ascissa e l'ordinata

Ascissa e ordinata sono i due elementi cardine del sistema di riferimento cartesiano. Esse possono essere rappresentate su uno spazio immaginario, quindi su un piano come, ad esempio, un foglio di quaderno, da due linee rette perpendicolari intersecate tra loro in un punto detto origine e indicato di norma col simbolo O. Rispettivamente, l'asse delle ascisse è orizzontale ed è chiamata X, mentre l'asse delle ordinate è perpendicolare ed è chiamata Y.
Ascissa e ordinata dovranno essere opportunamente suddivise in punti equidistanti attraverso un sistema di misura, ad esempio 1 cm per ogni punto. Tale sistema permetterà successivamente di misurare la distanza del punto di ascissa o di ordinata dall'origine.

35

Determinare le coordinate del punto

Per determinare le coordinate di un qualsiasi punto P del piano cartesiano è necessario tracciare due rette, tra loro perpendicolari, rispettivamente parallele all'asse X delle ascisse e all'asse Y delle ordinate, passanti per il punto P. La coordinata del punto P sarà data dai valori nei punti di intersezione con le due rette del piano cartesiano, ad esempio P=(X, Y)=(3,2).
Una volta determinato il punto P basterà tracciare l'unica retta passante per P e l'origine O. Dopodiché potremo calcolare l'equazione della retta passante per questi due punti.

Continua la lettura
45

Calcolare l'equazione della retta

L'equazione della retta ci fornisce tutti i valori possibili di una variabile, che sia X o Y, in funzione delll'altra e viceversa. Una volta ottenute le coordinate del punto P, che chiameremo X0 e Y0, potremo calcolare l'equazione della retta passante per l'origine.
L'equazione generica della retta in questione è Y=mX dove m è il coefficiente angolare della retta. Consideriamo per il nostro esempio il punto P=(3,2).
Nel nostro caso conosciamo solo le coordinate del punto P, quindi passeremo alla formula più generica: [(X-X1): (X2-X1)]=[(Y-Y1): (Y2-Y1)]. Considerando che l'origine ha coordinate pari a (0,0), ottebiamo: [X:3]=[Y:2]; quindi otteniamo un'equazione di questo tipo: Y=(2/3) X.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare le coordinate chilometriche di un punto

Le coordinate chilometriche sono un metodo di rappresentazione di un punto rispetto ad un sistema di riferimento, secondo una rappresentazione cartesiana, in ambito geografico (infatti vengono impiegate proprio per identificare la posizione di un punto...
Superiori

Come calcolare l'area di un triangolo conoscendo le coordinate dei suoi vertici

I problemi che sono maggiormente frequenti durante il percorso delle varie scuole medie superiori richiedono spesso di effettuare il calcolo dell'area di un triangolo conoscendo quelle che sono le coordinate dei suoi vertici. A tale proposito, nei passaggi...
Superiori

L'origine del sistema solare

Il Sole rappresenta la stella più importante che esiste nell'Universo, dal momento che consente di generare la vita sulla Terra. Il Sole, infatti, grazie ai suoi raggi permette di riscaldare il pianeta terrestre, favorendo la vita e lo sviluppo di ciascun...
Superiori

Come calcolare il seno di una frazione

Prima di calcolare il seno di una frazione, è importante sapere che:- Il seno è una funzione trigonometrica, come il coseno che incontriamo all'interno di una circonferenza goniometrica. - Il suo valore oscilla tra: -1 e +1. - Dati due punti simmetrici...
Superiori

Come costruire gli assi di un triangolo

All'interno di ogni classe è sempre presente qualche alunno con una media scolastica elevato ed alcuni studenti meno bravi. Tutto questo divario a livello di rendimento non dipende esclusivamente dall'intelligenza, ma anche dalla costanza di impegno....
Superiori

Come calcolare le derivate con la calcolatrice

Le derivate, in matematica, sono uno strumento per calcolare la tangente in un punto ad una funzione, al tempo stesso si possono utilizzare per calcolarne l'andamento, la concavità e la convessità. La derivata di una funzione è a sua volta una funzione,...
Superiori

Come calcolare il differenziale di una funzione

Lo studio di funzione è uno degli argomenti più complessi del mondo della matematica. Si tratta di un argomento che si affronta già negli ultimi anni di liceo, ma che si finisce per approfondire nel corso di studi universitari inerenti l'ambito scientifico....
Superiori

Come costruire il diagramma di Mollier

Il diagramma di Mollier è un grafico a variabili termodinamiche che contiene necessariamente la funzione di stato H, l'entalpia. L'entalpia viene messa in relazione con una qualsiasi variabile termodinamica, che sia in ascissa o in ordinata. La combinazione...