Si definisce solido qualunque figura geometrica che sia tridimensionale, ovvero presenti quali dimensioni l'altezza e la larghezza (propri delle figure bidimensionali, come il quadrato, il rettangolo, il triangolo, il cerchio) e in più la profondità. Sono solidi, per esempio, il cubo, il parallelepipedo, il cono, la sfera, ecc.. In geometria, come gli studenti sanno bene, i solidi sono materia di studio e su di essi si effettuano i calcoli di area a partire da quella dei vari lati o facce - a seconda di quali siano le figure geometriche base (ad esempio il quadrato nel cubo) - e conseguentemente il volume. Vediamo, dunque, insieme come è possibile calcolare l'area ed il volume di un solido.