La geometria è una materia piuttosto complessa, che spesso è oggetto di studio durante la carriera scolastica. Alla base della geometria c'è lo studio delle figure piane, come sicuramente ben saprete. La figura che per prima si studia, di solito, è quella composta da tre lati, ovvero il triangolo. Vi sono varie tipologie di triangolo, differenti a seconda della misura dei lati e dell'ampiezza degli angoli. In questa guida, nello specifico, tratteremo del triangolo scaleno. Vedremo insieme come calcolare sia l'area che il perimetro. Ecco dunque come procedere.
25
Nozioni
Innanzitutto per comprendere meglio quanto andremo a dire nei passi successivi, facciamo subito un calcolo esplicativo. Prendiamo ad esempio un triangolo con lati A-B-C misurati rispettivamente 10-20-30 il perimetro è di 60 cm ed il semiperimetro è 30 cm. L'area è dunque: 30*(30-10)*(30-20)*(30-30) tutto sotto radice quadrata. Il risultato è 6000 la cui radice quadrata è 77.45 cm^2. Questa è l'area. Da qui possiamo anche risalire alla formule inversa, grazie alla quale possiamo trovare l'altezza del triangolo. La formula che andremo ad adoperare sarà: h= 2*A/lato. Il lato potete deciderlo voi. Come avrete notato area e perimetro di questa figura non sono poi cosi difficili da calcolare, con qualche esercizio queste figure geometriche non saranno più un problema irrisolvibile.
35
Calcolo area
Continuando, specifichiamo che il triangolo scaleno è quella figura che ha i tre lati tutti diversi tra loro. Per calcolare l'area, viene usata la classica formula valida per tutti i tipi triangoli: b*h/2 ovvero la misura della base moltiplicata per la misura dell'altezza diviso 2. Ricordatevi bene che il risultato dell'area si misura in cm quadrati. Se per voi trovare la base e l'altezza del triangolo, risulta difficile si può applicare sempre per calcolare l'area, quest'altra formula: P *(P-A)*(P-B)*(P-C) tutto sotto radice quadrata. Naturalmente la P sta per semiperimetro, ovvero la metà del perimetro (che dovremo trovare in precedenza). Con le sigle A-B-C invece si identificano i lati.
Continua la lettura
45
Calcolo perimetro
Il perimetro come è noto è la misura delle lunghezza di una figura piana e dunque la somma della lunghezza di tutti i lati. Ad esempio, se un triangolo scaleno ha 3 lati chiamati A-B-C, che misura rispettivamente 30-10-15 cm, il perimetro sarà di 55 cm. Dunque sarà sufficiente sommare la misura ti tutti i lati per riuscire a calcolare facilmente il perimetro. Il calcolo del perimetro è davvero molto semplice ed immediato.
La geometria, così come l'aritmetica, è una disciplina molto importante anche ai fini del "problem solving" e, infatti, è inserita nel programma scolastico sin dalla scuola primaria e "accompagna" gli alunni fino alla scuola secondaria. Il primo vero...
Nella geometria che si inizia a studiare già alle elementari, ci si potrà trovare con il passar del tempo ed in base al grado della scuola, a studiare le figure piene. Il calcolo del perimetro e l'area di queste figure, è praticamente la base su cui...
Saper calcolare l'area e il perimetro delle figure geometriche piane risulta essere sempre molto utile se, ad esempio, bisogna aiutare qualcuno (cugini, fratelli e sorelle minori) a risolvere dei problemi di geometria, anche semplici, ma queste conoscenze...
Quando si affronta la geometria piana, a partire dalle scuole elementari, uno dei primi argomenti che si studia riguarda il procedimento per calcolare l'area e il perimetro di una qualsiasi figura. Tale procedura è più o meno simile per tutte le figure...
La matematica è una materia piuttosto complessa e ricca di argomenti, molti dei quali piuttosto complicati da capire al primo colpo, ma con un po' di studio ed impegno sarà possibile fugare ogni dubbio. Quante volte ci sarà capitato, studiando materie...
Lo studio dei triangoli è uno dei punti cardine della geometria piana detta anche euclidea. Le loro proprietà sono state studiate per secoli ed hanno aperto la via a discipline come la trigonometria, all'ingegneria e persino al volo spaziale! Riuscire...
Il termine geometria significa letteralmente misura della Terra. Si può affermare senza ombra di dubbio che la geometria è quella branca della matematica che studia le forme nel piano e nello spazio e le relazioni che intercorrono tra esse. In questo...
Ecco una bella ed interessante guida, mediante il cui aiuto, del tutto semplice, veloce ed anche molto coinciso, poter imparare come e cosa serve per trovare l'apotema di un triangolo, evitando di commettere degli inutili ed anche veramente molto fastidiosi...