Questa guida, pratica e veloce, si propone di dare, a tutti, alcuni suggerimenti utili per riuscire a calcolare, con semplicità, l'apotema di un triangolo isoscele, senza incorrere in errori o sbagli, che potrebbero compromettere la buona riuscita di un problema scolastico. Per prima cosa bisogna conoscere il triangolo isoscele, una figura geometrica piana avente 3 lati, 2 dei quali sono uguali o congruenti (lati obliqui) e 1 è diverso o incongruente (base). L' apotema, che in questa guida viene denominata con la lettera ?a?, è strettamente collegato ai poligoni regolari, ovvero a quelle figure geometriche aventi la caratteristica di essere equilatere ed equiangole. Vediamo come calcolare l?apotema di un triangolo isoscele, affrontando la questione sotto differenti punti di vista e partendo da semplici esempi pratici. Cerchiamo di seguire questa guida, in ogni sua parte, non trascurando nulla.