Dire che la geometria è la parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio, e di tutte le loro mutue relazioni, è senza ombra di dubbio risaputo ed ormai instillato attraverso tutti i buoni insegnamenti ricevuti negli istituti scolastici. Intraprendere gli studi di geometria, infatti, rappresenta per gli studenti, una vera e propria scoperta di come il mondo che ci circonda sia formato da rette, segmenti, cerchi, quadrati, rettangoli, trapezi e, soprattutto angoli. Essa, inoltre, si occupa di calcolare le lunghezze, di misurare aree e perimetri, ed in questa guida tratteremo della descrizione generica del solido in questione, delle formule basilari per il calcolo del perimetro o di un lato e, nello specifico, di come calcolare l'apotema di un triangolo equilatero.