La geometria è sicuramente una materia molto interessante, anche se delle volte ci troviamo a dover risolvere problemi non proprio facili ma, tuttavia risolvibili utilizzando le giuste formule. Per i geometri, gli architetti e specialmente per gli studenti conoscere le formule è di fondamentale importanza, per la risoluzione di tanti problemi. Attraverso lo studio della geometria è possibile studiare le rette, le semi-rette, i segmenti e calcolare il perimetro, l'area e il volume delle figure geometriche e dei poligoni. Un poligono è una figura piana chiusa con tre o più lati. Un'apotema è un segmento di linea dal punto centrale del lato di un poligono regolare al punto medio del poligono regolare. Esistono diversi modi per fondare l'apotema di un poligono regolare. La parola "apotema" può anche riferirsi alla lunghezza di un segmento. I poligoni irregolari non contengono apotemi e neanche il centro. Quindi, l'apotema può essere calcolato solo per i poligoni regolari. All'interno di questa guida verrà spiegato come calcolare l'apotema di un rombo nella maniera più semplice possibile. Eco dunque come procedere.