Dovete ricordarvi che tra il lato e l'apotema, sussiste un rapporto costante e un rapporto invariabile, che in geometria viene individuato come il numero fisso f. Nell'apotema del quadrato f corrisponde a 0,5 cm. Per capire meglio questa fase, prendete in esempio di avere una figura di quadrato con un lato lungo 5 cm, se misurate l'apotema, ottenete un numero pari a 2,5 cm. Ora se dividete l'apotema per il lato del quadrato, otterrete il numero costante f.
2,5 : 5 = 0,5
Per capire meglio, ipotizzate che il lato del quadrato sia di 15 cm e l?apotema, di conseguenza, di 7,5 cm; otterrete:
7,5 : 15 = 0,5
Come potete notare, tra il lato del quadrato e l?apotema c?è un rapporto costante ed invariabile, indicato con un numero f, che corrisponde a 0,5.