Nei programmi ministeriali di geometria piana, ossia la geometria che considera due piani dello spazio, gli angoli sono oggetto di studio approfondito. Un angolo si definisce semplicemente come una parte di piano compresa tra due semirette aventi la stessa origine, cioè che partono dallo stesso punto. L'unità di misura fondamentale dell'ampiezza degli angoli è il grado, indicato algebricamente con questo simbolo "°". Imparare a calcolare gli angoli è essenziale per la risoluzione di molti esercizi matematici. In base alla loro ampiezza, gli angoli possono essere definiti retti (se misurano 90°), acuti e ottusi se misurano rispettivamente meno di 90° o più di 90°. A questi angoli elementari, si aggiungono altre tre definizioni: complementari, supplementari, esplementari. In questa guida ci occuperemo del primo tipo di angolo complesso, l'angolo complementare.