Facendo l'ipotesi di prendere un poligono regolare come nostro esempio, il quadro andrebbe a complicarsi leggermente, in quanto tutti i poligoni hanno un centro, e a esso andranno uniti i vertici. Per esempio, prendiamo in considerazione la figura del pentagono e andiamo a collegare i cinque vertici, creando conseguentemente cinque triangoli isosceli, tutti uguali tra di loro. Per semplificare, indichiamo con N il numero di triangoli ricavati. La risoluzione dei poligoni avviene scomponendoli in triangoli; nel caso dei poligoni, indicato con N il numero di lati, gli elementi strettamente necessari da conoscere sono 2N-3, di cui N-2 lati; in questo caso per il pentagono sarà 5-2= 3 triangoli.