Abbiamo stabilito, e possiamo dire con certezza, che gli altri due angoli, oltre quello rettangolo, misurano insieme 90 gradi. Il concetto di arcotangente può tornarci utile in tal senso. Infatti grazie alla relazione esistente tra i lati, detti cateti, possiamo ricavare l'ampiezza degli angoli. Basterà seguire la seguente formula: "angolo minore = arcotangente (cateto minore/cateto maggiore)". In pratica l'ampiezza dell'angolo, compreso fra ipotenusa e cateto maggiore, si calcola dividendo la tangente del cateto maggiore per il cateto minore. Dopo aver trovato questo dato possiamo ricavare, attraverso una sottrazione, l'altro angolo mancante. Esistono apposite formule trigonometriche che permettono di calcolare l'arcotangente, ma è molto più semplice e sicuro fare uso di una calcolatrice scientifica che, tra le operazioni eseguibili, comprende anche il calcolo dell'arcotangente.