La carica si muove attraverso il circuito esterno e rileva una perdita di 1,5 volt di potenziale elettrico; questa perdita viene indicata come una caduta di tensione. L'energia elettrica della carica si trasforma in altre forme di energia (termica, luce, meccanica, ecc.) all'interno delle resistenze o dei carichi. Se un circuito elettrico alimentato da una cella di 1,5 volt è dotata di un resistore, allora la perdita cumulativa di potenziale elettrico è di 1,5 volt. La somma delle perdite di tensione è di 1,5 volt, cioè uguale alla tensione di alimentazione. Questo concetto può essere espresso matematicamente dalla seguente equazione: ?V = ?V1 + ?V2 + ?V3 +... I principi e le formule sopra elencate possono essere utilizzate per analizzare un circuito in serie e per determinare i valori della corrente, nonché la differenza di potenziale elettrico attraverso ciascuno dei resistori in un circuito in serie. L'obiettivo principale dell'utilizzo delle formule consiste nel determinare la resistenza equivalente del circuito, la corrente di alimentazione, le cadute di tensione e la corrente per ciascuna resistenza.