Ora vi spiegheremo un altro modo per calcolare l'altezza relativa all'ipotenusa in un triangolo rettangolo, che risulta essere maggiormente più lungo del precedente, però vi potrà sempre essere utile in modo da verificare se con il primo calcolo avete ottenuto il risultato corretto. Esso consiste nell'ottenere l'altezza usando questa volta l'area del triangolo rettangolo. Se usate l'ipotenusa, che per convenienza chiameremo ancora con la lettera "I" come base del nostro triangolo rettangolo, e l'altezza da calcolare come "H", e l'area del triangolo come "A", otterrete la seguente operazione: A=(I x H):2. Da questo punto di conseguenza potrete calcolare in modo facile la formula inversa, e cioè che H= (2 x A): I.