La scuola prevede sempre delle materie importanti nella vita di tutti, anche se qualcuna potrebbe sembrare inutile. Molti studenti ad esempio ritengono superficiale la geografia, la storia, il latino e la matematica. Uno dei rami più interessanti di quest'ultima materia è la geometria, che si occupa principalmente dello studio delle figure geometriche. Tra esse viene sempre affrontata la piramide, ovvero un solido costituito da un poligono di base e numerosi triangoli indipendentemente dai lati del poligono di base. Quest'ultimi si congiungono in un punto denominato vertice. In geometria, il quadrilatero rappresenta un poligono avente quattro vertici, altrettanti lati e quattro angoli interni. Bisogna ricordarsi che la piramide ha quattro dimensioni: il lato del poligono di base, l?altezza, l?apotema di tutta la figura geometrica e l?apotema di base. In funzione del numero dei lati di base, la piramide può risultare triangolare, quadrangolare, pentagonale, esagonale, ottagonale e così via. All'interno dei passaggi successivi vediamo esaustivamente come calcolare l'altezza di una piramide quadrangolare.