Per fare un esempio, supponiamo che l'area del triangolo isoscele sia uguale a 284 centimetri quadrati e la base dello stesso è pari a "80 cm". Siccome l'area viene ottenuta dividendo per 2 la moltiplicazione tra base e altezza, quest'ultima sarà uguale a due volte l'area fratto la base. Di conseguenza, si ha "2 x (284 : 80) = 2 x 3,55 = 7,10". La misura dell'altezza del triangolo isoscele, quindi, sarà pari a "7,10 cm". Per concludere, è importante precisare che per riuscire ad avere delle delucidazioni su queste tematiche di geometria basilari è necessario approfondire questi argomenti. Studiamo quindi le definizioni esatte del Teorema di Pitagora e impariamo a memoria le formule per risolvere i problemi e chiarirci le idee più facilmente. Infine, non dimentichiamoci che l'esecuzione costante di esercizi garantirà un apprendimento più rapido e solido. Qualora avessimo delle difficoltà sarà bene fare uso di testi di geometria che presentano degli esercizi svolti, ma non dimenticate di chiedere spiegazioni al vostro insegnante.