L'istruzione superiore in Italia si suddivide in tre categorie distinte: istruzione universitaria, formazione artistica e musicale di alto livello, formazione tecnica di livello superiore e altre opportunità di istruzione superiore. L'intero settore, ma soprattutto la categoria di formazione universitaria, ha subito un radicale rinnovamento alla fine degli anni '90, motivato sia da scelte di rilevanza nazionale sia dalla volontà di allineare il sistema al modello europeo delineato dal Processo di Bologna, che L'Italia ha contribuito a promuovere fin dall'inizio. Il voto di laurea, per qualcuno rappresenta un numero che rende conto delle tante fatiche e del tempo dedicato all'intenso studio, per altri solo un semplice numero. In ogni caso se sei uno studente o una studentessa universitaria è molto importante conoscere la propria media e calcolare il voto finale di laurea che viene calcolato in cento decimi; in tal modo, se ti mancano pochi esami e ti sei prefissato/a di laurearti con un certo voto, puoi farti un'idea sui voti da accettare e quelli da rifiutare. Diamo inizio a questa guida su come calcolare il voto di laurea.